Affido sine die e tutela dei minori. Cause, effetti e gestione

 24,00

Disponibile in 3-5 giorni lavorativi

Anno: 2015
Editore: Franco Angeli
Autore: Marco Chistolini
Argomento: Psicologia

Tag: , , ,

Descrizione

In breve

La presenza di una grande percentuale di affidi sine-die pone la necessità di costruire un pensiero teorico e criteri operativi che diano significato e aiutino a gestire questa specifica declinazione dell’affido. Il libro propone un insieme organico di riflessioni sul tema dell’affido sine-die, a partire dalle sue cause fino ad arrivare a un modello di gestione sperimentato dall’autore in anni di lavoro sul campo.

Presentazione del volume

Come è noto l’affido familiare dovrebbe essere un intervento che consente a un minore, temporaneamente impossibilitato a stare nella propria famiglia, di essere accolto in un altro nucleo familiare finché le difficoltà che hanno causato tale situazione non vengano rimosse.

In realtà oltre la metà degli affidi in corso in Italia ha carattere di definitività, benché si continui a parlare dell’affido familiare come di un intervento temporaneo che può durare al massimo 24 mesi.

Tale “cecità collettiva” è particolarmente grave perché conduce a gestire questa tipologia di affidi come se fossero davvero provvisori, quando in realtà non lo sono; a causa di questo atteggiamento migliaia di minori affidati e le famiglie che generosamente li hanno accolti si trovano nella paradossale situazione di vivere una condizione non riconosciuta, e quindi non legittimata, con gravissime discrepanze tra la ciò che dovrebbe accadere in teoria e ciò che realmente succede nella realtà.

È importante essere consapevoli che gli affidi sine die non avvengono per caso, non costituiscono degli “incidenti di percorso”, ma rappresentano l’effetto concreto e tangibile di un certo modo di pensare e agire diffuso tra coloro che si occupano di tutela minorile.

Riflettere su di essi, quindi, rappresenta una preziosa occasione per comprendere quali valori, sentimenti e pregiudizi guidino i professionisti che si occupano dei bambini e degli adolescenti allontanati dalla loro famiglia nel costruire progetti e nel prendere decisioni.

L’autore, mettendo a frutto un’esperienza trentennale di lavoro nel campo dell’affido familiare, propone un’articolata analisi delle cause degli affidi sine die e avanza numerose e precise proposte per gestire correttamente questa specifica declinazione dell’affido mirando a superare la discrasia attuale tra realtà e principi teorici.

Marco Chistolini, psicologo e psicoterapeuta familiare, lavora da molti anni come clinico, formatore e supervisore sui temi della tutela minorile, dell’affido familiare e dell’adozione. Autore di numerose pubblicazioni e relatore in convegni nazionali e internazionali, collabora con numerose istituzioni pubbliche e private. Per i nostri tipi segnaliamo: Scuola e Adozione (2008), Figli adottivi crescono (con M. Raymondi, 2010), La famiglia Adottiva. Come accompagnarla e sostenerla (2010).

Indice

Dante Ghezzi, Prefazione

Marco Chistolini, Introduzione

Prologo

Il valore delle relazione familiari

Altre cause degli affidi sine die, ovvero chi tutela la tutela minorile?

Valutare la recuperabilità delle competenze genitoriali

Pregi e limiti degli affidi sine die

Progettare e gestire (correttamente) gli affidi sine die

Qualche ulteriore riflessione sulla gestione degli affidi sine die

Uno sguardo al futuro

Marco Chistolini, Ringraziamenti

Bibliografia.