Descrizione
Da quel momento ebbe inizio un fenomeno curioso: il fatto che Perls avesse spodestato la libido dal trono di forza primaria degli esseri umani ha fatto sì che, progressivamente, i gestaltisti si siano sempre meno interessati alla sessualità, come se essere messa al secondo posto, tra gli istinti fondamentali, fosse equivalso a spostarla agli ultimi.
Qualcosa di simile è avvenuto con l’aggressività: la scoperta dell’aggressività dentale, in qualche modo, ha fatto sparire tutte le altre forme di aggressività, come se di colpo non avessero più importanza.
È arrivato il momento di riequilibrare la relazione tra aggressività e sessualità, chiarendole entrambe in termini relazionali. Considerare aggressività e sessualità in un rapporto figura/sfondo fa parte di un lavoro di superamento delle false dicotomie, come ad esempio dolore e piacere. La psicoterapia della Gestalt dei primi anni valorizzava l’aggressività per la sua forza trasformatrice, positiva e creatrice di piacere. Oggi essa sposta l’attenzione verso la co-creazione dell’esperienza di contatto tra terapeuta e paziente, e verso la rivalutazione della sofferenza che spesso si nasconde dietro le strategie di sopravvivenza del paziente, e che il terapeuta impara a cogliere sviluppando la propria capacità empatica.
Questo movimento è importante ma in esso c’è nuovamente un rischio di sbilanciamento. Dolore e piacere, così come aggressività e sessualità, possono essere invece anch’essi in relazione figura/sfondo, immersi in un flusso ininterrotto di stampo eracliteo, che è una delle principali caratteristiche della vita umana.
Mariano Pizzimenti, psicologo, psicoterapeuta, fondatore e direttore della Scuola Gestalt di Torino, è attuale Presidente della FISIG (Federazione Italiana Scuole e Istituti di Gestalt). Supervisore di numerose comunità psichiatriche e per disabili in Piemonte, ha iniziato la sua pratica di psicoterapeuta nel 1981 e dal 1985 conduce corsi di formazione in Terapia della Gestalt e Gestalt Counseling in Italia, Germania, Scozia e Irlanda. È stato professore a contratto per l’Università di Torino.
Mariano Pizzimenti, Introduzione
Ringraziamenti
Mariano Pizzimenti, L’aggressività sessuale
(Premessa: aggressività e sessualità; Aggressività; Intenzionalità e aggressività; Le forme dell’aggressività; Sessualità: piacere, creatività e amore; Aggressività sessuale; I disturbi dell’aggressività sessuale; Bibliografia)
Barbara Bellini, Il linguaggio segreto della sessualità
(Il rivelarsi dell’eros nel contatto: prospettiva situazionale; Le nuove terapie sessuali; Intimità/sessualità: una falsa dicotomia; Riflessioni per una terapia sessuale in Gestalt; Bibliografia)
Sergio La Rosa, Origini ed effetti dei disordini relazionali nella psicopatologia del rapporto di coppia: disadattamenti nel processo di contatto e sviluppo di conflitti opportunisti
(Evoluzione del cervello e sviluppo relazionale; Alcune osservazioni cliniche; Successo, insuccesso e insensibilità della frontiera di contatto; Possibile e ideale come dimensioni che confliggono e/o si sovrappongono nella relazione; Disadattamenti relazionali come risultato dell’interruzione ripetuta di contatto; La frustrazione dell’ad-gredere come paradosso dell’aggressività; Criteri d’intervento specifico e alcuni commenti; Conclusioni generali; Bibliografia)
Paolo Quattrini, Aggressività e territorialità
(Istinti e emozioni; Il rapporto con i propri istinti; Aggressività e valore etico; Il valore nel comportamento; Etica e empatia; Etica e psicoterapia; Aggressività e espressione; La ritualizzazione; Aggressività e amore; Sessualità e aggressività; Bibliografia)
Anna R. Ravenna, La vita di coppia: il legame d’amore tra attaccamento e autonomia
(La relazione di intimità; Tra illusione e disillusione; La vita quotidiana; I conflitti; Il piacere; Eros, cultura e libertà; Il piacere sessuale; Psicoterapia della Gestalt; Bibliografia)
Giovanni Salonia, Eros e logos: la prospettiva gestaltica
(Cibo ed eros: il contributo della teoria gestaltica del sé al cervello uno-trino; I percorsi intercorporei dell’eros e del logos; La danza dell’incontro sessuale: ritmi e musicalità dei corpi e dell’intercorporeità; Smarrimenti e ritrovamenti dell’eros; La sessualità e le vibrazioni di una campana tibetana; Bibliografia)
Margherita Spagnuolo Lobb, Dal bisogno di aggressività al bisogno di radicamento: la prospettiva clinica e sociale della psicoterapia della Gestalt post-moderna
(Dal bisogno di aggressività al bisogno di radicamento; La sessualità in psicoterapia della Gestalt; Conclusioni; Bibliografia)
Carmen Vázquez Bandín, L’aggressività nel gioco della conquista
(Introduzione; Il concetto gestaltico di aggressività; Delucidazioni in merito al tema della conquista sessuale; Attrazione non è sinonimo di conquista; Il desiderio sessuale della conquista; Le forze del sé; La funzione personalità; La conquista come il pre-contatto di qualcosa di più: il gioco delle compatibilità; Che fine ha fatto l’amore?; Fenomenologia della conquista sessuale; Donne, uomini e viceversa; Psicopatologia nel gioco della conquista; Società, aggressività e sessualità; Bibliografia)