Descrizione
In caso di separazione e divorzio, come gestire il “diritto di visita”?
Come costruire un intervento complessivo che consenta ai membri della famiglia di “provare” a risolvere e/o modificare i legami patologici in cui sono coinvolti, in modo che i bambini possano ritrovare un equilibrio che duri nel tempo e permetta loro di crescere in modo sereno?
Come proteggere il minore e salvaguardare i suoi legami familiari, le sue appartenenze perché possano accompagnarlo nel percorso di crescita e “durare” nel tempo?
In continuità con le riflessioni del volume Lo spazio dei legami. Curare le relazioni familiari nei servizi: un modello di ricerca-intervento , gli operatori del Servizio Spazio Neutro del Comune di Palermo propongono qui un vero e proprio compendio tecnico-operativo.
Il testo vuole essere una guida attraverso l’operatività e la specificità, messe a punto durante il decennio di esperienza maturata che, se da un lato introduce nel mondo della cura dei legami, nei suoi vincoli e nelle sue risorse, dall’altra prova a fornire alcuni strumenti utili per affrontare i vari passaggi del percorso pensato per ripristinare le relazioni familiari compromesse.
L’opera è rivolta a tutti i professionisti che operano in ambito sociale e, nello specifico, a tutti quegli operatori che lavorano con famiglie in situazioni di alta conflittualità: psicologi, assistenti sociali, educatori professionali, mediatori familiari, pedagogisti, sociologi, studenti in formazione