Descrizione
Con l’aumento delle diagnosi di Disturbo dello Spettro Autistico (ASD), ci sono sempre più bambini con autismo nella scuola materna e nella scuola primaria. Per garantire agli studenti con autismo un apprendimento efficace, è fondamentale una programmazione educativa individualizzata basata su obiettivi misurabili. Il modello COMPASS, presentato in questo volume, è stato sviluppato proprio per migliorare i risultati scolastici tenendo conto di una programmazione mirata e attenta ai bisogni di ogni singolo studente.
Rivolto a chiunque lavori con studenti con autismo, il libro consente al consulente (psicologo, counselor, educatore, o anche insegnante) di costruire le competenze e le conoscenze circa i disturbi dello spettro autistico per lavorare con le famiglie e gli insegnanti in un programma di consulenza e coaching sistematico e basato sull’evidenza scientifica. Gli Autori forniscono una solida cornice teorica ed operativa entro cui inserire, con il coinvolgimento della famiglia e dell’insegnante, un processo di valutazione individualizzata e di pianificazione del programma di consulenza, basato su un’attenta analisi delle risorse e delle criticità dello studente. Il programma, articolato in due fasi, di consulenza prima, di coaching poi, riduce al minimo le battute d’arresto che si verificano anche in contesti familiari e scolastici ottimali. Nel volume sono inclusi moduli, schede, script e gli esempi necessari per facilitare l’apprendimento degli studenti con autismo.
Il consulente, applicando il modello COMPASS all’insegnante del bambino autistico (o al suo educatore o terapista) con il diretto coinvolgimento del genitore, lo aiuta nel favorire nello studente apprendimento e successo scolastico.