Descrizione
Il volume non cerca di fornire una verità che liberi dall’ansia della ricerca continua mediante l’interpretazione dei sogni. I sogni, senza un soggetto che li interpreta, non possiedono alcun significato. Il soggetto che interpreta deve utilizzare un modello reto da regole condivisibili. Questo lavoro presenta un modello interpretativo scientifico, soggetto alle regole della coerenza logica e della corrispondenza ai fatti (falsificabilità). Punto cruciale è la distinzione tra i postulati naturali (verità che ogni persona ritiene indiscutibili) e il processo di coerenza logica. Se l’interprete chiarisce i postulati naturali che lo guidano nella sua interpretazione, la coerenza logica diventa un’esigenza di significato.