Descrizione
La nostra esistenza è scandita da momenti di passaggio – a volte obbligati, come l’adolescenza, altre volte imprevedibili, come un lutto, un divorzio, una malattia, un conflitto in famiglia o sul lavoro – che possono tradursi in un’improvvisa perdita di equilibrio e orientamento e che non sempre riusciamo ad affrontare da soli. È questa la dimensione in cui opera il counseling. Da non confondersi con la tradizionale e più pervasiva psicoterapia, il suo obiettivo è fornire alla persona in difficoltà una diversa prospettiva della situazione problematica, in modo da far emergere in lei le risorse fisiche, emotive e psicologiche per affrontare e superare autonomamente la crisi. In questo saggio viene presentato e sistematizzato uno specifico modello di counseling, quello di tipo somatorelazionale, nel quale l’empatia, la consapevolezza corporea e i vissuti somatici del counselor e del cliente svolgono un ruolo chiave per la costruzione e il successo della relazione d’aiuto e costituiscono una fonte di nutrimento emozionale ed energetico. Prendendo le mosse dalle radici storiche e scientifiche di questo approccio (dalla teoria psicologica di Carl Rogers all’analisi bioenergetica di Alexander Lowen), gli autori arrivano a definire un “nuovo paradigma” operativo per il counselor somatorelazionale ed evidenziano gli assunti fondamentali sui quali si deve basare il suo lavoro.
Luciano Marchino, psicologo, psicoterapeuta e analista bioenergetico, per molti anni ha insegnato Psicologia Clinica presso l’università di Milano-Bicocca, dove tiene tuttora i suoi laboratori di comunicazione “Il corpo non mente”. È inoltre trainer dell’International Institute for Bioenergetic Analysis di New York fondato da A. Lowen e direttore scientifico dell’Istituto di Psicologia Somatorelazionale (IPSO). Ha pubblicato La bioenergetica (1995) e, con Monique Mizrahil, Il corpo non mente (2004 e 2011) e La forza e la grazia (2012). Vive e lavora a Milano.
Monique Mizrahil, counselor somatorelazionale, per diversi anni è stata docente di Psicologia Somatica presso la facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Milano-Bicocca. Conduce sessioni individuali, laboratori settimanali e gruppi intensivi di esperienza bioenergetica. Ha pubblicato, con Luciano Marchino, Il corpo non mente (2004 e 2011) e La forza e la grazia (2012). Vive e lavora a Milano.