Descrizione
Tuttora questa tipologia di pazienti accede con difficoltà ai Ser.T. ma, benché possa essere considerata una popolazione eccessivamente selezionata, in realtà rappresenta la maggior parte dei soggetti che consumano cocaina in termini di dipendenza patologica.
La cooperazione tra il gruppo lombardo e quello ticinese si è consolidata in sperimentazioni congiunte e l’esperienza acquisita nel curare oltre cinquecento pazienti ha consentito di individuare un modello organizzativo e clinico adatto a quanti, pur patologicamente dipendenti da cocaina, hanno conservato un’adeguata rete di sostegno psicosociale.
Questo libro vuole descrivere un’esperienza professionale sottoposta al vaglio del metodo scientifico, ma nata soprattutto dall’integrazione di tecniche, attitudini, osservazioni che provengono dalla competenza clinica, con lo scopo di fornire utili indicazioni ai professionisti interessati ad approfondire l’attuazione di setting di cura specialistici espressamente dedicati a questo specifico target.