Descrizione
In breveUna serie di contenuti e strumenti relativi alla cura dei malati inguaribili e al lavoro sanitario nell’ambito delle cure palliative. Un testo per operatori sanitari – infermieri, medici di medicina generale, medici specialisti, operatori sociosanitari, psicologi e psicoterapeuti – che si occupano di cure palliative e di relazione di cura con malati gravi, cronici e inguaribili, e per studenti e specializzandi che si formano in queste professioni.
Presentazione del volume
Questo testo, nato dall’esperienza decennale dell’hospice “La Valle del Sole” dell’AUSL di Parma, intende fornire una serie di contenuti e strumenti relativi alla cura dei malati inguaribili e al lavoro sanitario nell’ambito delle cure palliative.
A fianco del racconto di esperienze e vissuti degli operatori sanitari che si occupano di queste cure, vengono presentati strumenti, tecniche e metodi derivanti dal lavoro clinico e dalla ricerca in questo campo. Vengono inoltre approfonditi contenuti medico-sanitari, quali l’accoglienza del malato e dei familiari, il supporto al lutto, la comunicazione malato-operatori sanitari, la relazione di cura, l’etica medica, l’integrazione tra ospedale e territorio, la collaborazione tra operatori professionali e volontari, il lavoro in équipe interdisciplinare e la supervisione del gruppo di lavoro.
Il testo è rivolto agli operatori sanitari – infermieri, medici di medicina generale, medici specialisti, operatori socio-sanitari, psicologi e psicoterapeuti – che si occupano di cure palliative e di relazione di cura con malati gravi, cronici e inguaribili, ma anche agli studenti e agli specializzandi che si formano in queste professioni. L’apporto di racconti, resoconti ed esperienze degli operatori e dei volontari che operano nel Centro di Cure Palliative rende questo volume di grande interesse anche per quanti hanno vissuto o stanno vivendo in prima persona l’esperienza della malattia e per i loro familiari e caregivers.
Giorgio Cavicchioli, psicologo, psicoterapeuta psicoanalitico, formatore e supervisore presso diversi enti e strutture psico-socio-sanitarie pubbliche e private, si occupa da anni di relazioni di cura. È docente all’Istituto di Psicologia Psicoanalitica di Brescia e membro della commissione scientifica della Società Italiana di Terapia PsicoAnalitica (SITPA). Per i nostri tipi ha pubblicato: con G. Braidi, Conoscere e condurre gruppi di lavoro. Esperienze di supervisione e intervento nei Servizi alla persona (2006); Io-Tu-Noi. L’intersoggettività duale e gruppale in psicoanalisi (2013). Per Unipress ha curato: G.P. Scano, Il Contesto del soggetto. Transfert, resistenza, difesa: una visione unificata (2011); con L. Bianchera, Il lavoro psicosociale con le famiglie vulnerabili. Clinica, teorie e racconti (2014).