Disabilità e qualità dell’incontro. Relazioni interpersonali nell’educazione e nella cura

 20.00

Disponibile in 3-5 giorni lavorativi

Anno: 2015
Editore: Franco Angeli
Autore: Mario Paolini
Argomento: Psicologia dell’educazione

Tag: , ,

Descrizione

In breve
Educare un bambino con disabilità è un compito difficile che richiede alle differenti figure che se ne occupano la capacità di lavorare sempre e comunque insieme ad altri. Il testo vuole proporre spunti di riflessione e strumenti operativi per facilitare un lavoro complesso, perché la qualità dell’incontro è una competenza che si impara e si incrementa, è un prerequisito per chi insegna e per chi si occupa di cura.
Presentazione del volume

Educare un bambino con disabilità, farlo crescere accompagnandolo nelle varie fasi della propria vita è un lavoro complesso che richiede alle differenti fi gure che se ne occupano – genitori, insegnanti, educatori, operatori – la capacità di lavorare sempre e comunque insieme ad altri.

A volte non è facile l’inte(g)razione con altri per lavorare in rete, la qualità ne risente e chi è coinvolto non vive bene. Il lavoro di rete si fonda su una regola facile da comprendere ma complessa da attuare: io, per poter fare il mio lavoro, ho bisogno di te. Si tratta di persone che non possono scegliersi tra loro ma che insieme concorrono a costruire il “progetto di vita” di qualcuno, fi dandosi e affi dandosi reciprocamente, chiamate a realizzare un lavoro che richiede sempre, anche quando sembra impossibile, la capacità di costruire e alimentare alleanze positive. Persone che devono potersi incontrare, raccontare, per condividere ogni giorno ciò che va bene, più e prima di quel che non funziona. Come fare?

Questo libro descrive le relazioni interpersonali tra chi si occupa di disabilità e gli snodi su cui si regge il lavoro di rete per realizzare buoni progetti di vita. Snodi complessi, a volte faticosi da costruire e mantenere legati tra loro; incontri di cui è importante avere cura perché sottoposti a usura e una buona manutenzione è una azione necessaria e allo stesso tempo rispettosa. Il testo vuole proporre spunti di rifl essione e strumenti operativi per facilitare un lavoro complesso, perché la qualità dell’incontro non è un dato legato alla sorte: è una competenza che si impara e si incrementa, è un prerequisito per chi insegna e per chi si occupa di cura.