Descrizione
storia del pensiero psicoanalitico, sin dalle sue origini, si è sviluppata attraverso l’interazione fra osservazione clinica e riflessione teorica. L’elaborazione delle idee in Freud nasce dal tentativo di dare risposte a problematiche cliniche che si presentavano come apparentemente irrisolvibili. Lo studio dell’isteria gli permette di dare soluzione a quello che era considerato universalmente come un “rompicapo” per la psichiatria dell’800.
Lo stesso metodo di indagine viene utilizzato ancora oggi dagli psicoanalisti per affrontare nuovi rompicapo: i disturbi di personalità, le patologie da evento traumatico, i disturbi alimentari e i disturbi psicotici.
Il tema della dissociazione, scissione e rimozione riguarda i modi con cui, da diversi punti di vista teorici, vengono oggi utilizzati nella clinica questi fondamentali concetti psicoanalitici e quale è stata la loro evoluzione teorica e clinica.