Doppie diagnosi in comunità terapeutica

 20.00

Disponibile in 3-5 giorni lavorativi

Anno: 2015
Editore: Franco Angeli
Autore: Donatella Peroni , Massimo Clerici
Argomento: Clinica delle dipendenze

Tag: , , ,

Descrizione

In breve

Il volume riporta l’esperienza della Comunità terapeutica Emmaus (una delle prime comunità terapeutiche italiane) e offre al lettore un quadro dettagliato dell’approccio integrato sperimentato negli ultimi quindici anni a partire dal difficile ruolo delle specifiche figure professionali impegnate nell’operatività quotidiana, dei loro compiti e delle tecniche di trattamento impiegate.

Presentazione del volume

L’intervento sul paziente complesso, in particolare sulle cosiddette “doppie diagnosi”, segue – ormai da anni – una strategia onnicomprensiva, multimodale ed integrata che tende ad associare, inevitabilmente, tecniche di trattamento specialistico alle fasi di residenzialità, nonché progetti specificatamente dedicati alle famiglie ed alla fase di rientro.

Tali strategie – che si basano su modelli inclusivi ed intensivi – hanno destato crescente interesse nell’ambito delle comunità terapeutiche che offrono, da sempre, una progettualità clinica “ad ampio spettro” finalizzata a garantire, soprattutto, la continuità dell’intervento e a incentivare la compliance di pazienti che soffrono di disturbi mentali gravi. Tra questi, in primis, i disturbi di personalità che, per definizione, sono multiproblematici e la cui complessità si declina in ambiti quali la gestione dell’impulsività, l’autolesività, il discontrollo nell’assunzione contemporanea di farmaci e sostanze, i comportamenti “a rischio”, la conflittualità familiare a partire da alti livelli di emotività espressa, nonché la sempre più frequente marginalizzazione sociale.

L’esperienza della Comunità terapeutica Emmaus, una delle prime comunità terapeutiche italiane il cui progetto ha coinvolto fin dall’inizio operatori provenienti dai più diversi contesti del Servizio pubblico (DSM, SerT, Università) e del Privato sociale (Associazione “La ricerca” ONLUS, rete Fict – Federazione Italiana delle Comunità Terapeutiche), viene dunque presentata in quest’ottica e offre, al lettore, un quadro il più possibile dettagliato dell’approccio integrato sperimentato negli ultimi quindici anni a partire dal difficile ruolo delle specifiche figure professionali impegnate nell’operatività quotidiana, dei loro compiti e delle tecniche di trattamento impiegate.

Donatella Peroni, assistente sociale, lavora dal 1983 presso le strutture dell’Associazione La Ricerca ONLUS a Piacenza. Da molti anni si occupa dell’organizzazione e gestione delle strutture residenziali per persone con problemi di dipendenza e, in particolare, si è occupata della problematica delle situazioni complesse tra cui la doppia diagnosi nelle comunità terapeutiche.

Massimo Clerici, professore associato di psichiatria presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca e presidente della Società Italiana di Psichiatria delle Dipendenze – sezione speciale della Società Italiana di Psichiatria – e dell’Associazione Ricerche sulla Schizofrenia, società membro della World Psychiatric Association.

Indice

Donatella Peroni, Flavio Bonfà, Massimo Clerici, Introduzione. Comunità Emmaus: un progetto integrato

Daniela Scrollavezza, Ringraziamenti

Parte I. Un modello d’intervento per le doppie diagnosi in comunità terapeutica

Paolo Bertrando, Alessandra Milesi, Donatella Peroni, Massimo Clerici, La Comunità Emmaus e la sua collocazione storica

Silvia Pettinari, Donatella Peroni, Un modello in evoluzione

Parte II. Il piano educativo

Andrea Latte, Ruolo e compiti dell’educatore

Andrea Latte, La storia di Sergio

Parte III. Il piano psichiatrico

Rosaria Pescara, Ruolo e compiti dello psichiatra

Giuseppe Soavi, La storia di Teresa

Parte IV. Il piano psicologico

Paola Marcinnò, Silvia Pettinari, Ruolo e compiti dello psicologo

Paola Marcinnò, Il genogramma familiare: uno strumento diagnostico

Silvia Pettinari, La storia di Francesco

Parte V. Il piano familiare

Paolo Bertrando, Alessandra Milesi, Lavorare con le famiglie: un valore aggiunto

Paola Marcinnò, Silvia Pettinari, Interventi familiari nella residenzialità

Paola Marcinnò, La storia della famiglia di Michele

Parte VI. Prospettive future

Michele Sanza, L’intervento residenziale nel trattamento dei Disturbi Gravi di Personalità

Tiziana Pisati, Appendice. Intervista a Donatella Peroni

Bibliografia.