In offerta!

DSA in gioco Uno strumento divertente per riflettere sui disturbi di apprendimento e sulle emozioni dei bambini con DSA

 19,95

Disponibile in 3-5 giorni lavorativi

Anno: 2015
Editore: Erickson
Autore: Alessandra Finzi, Claudia Ronchetti, Mariagrazia Benassi, Sara Giovagnoli, Luigi Marotta
Argomento: Psicologia

Tag: , , , , , ,

Descrizione

DSA in gioco permette di fare un’esperienza di crescita che può modificare le credenze e i pensieri disfunzionali che spesso caratterizzano i bambini con Disturbo Specifico dell’Apprendimento (DSA).Accade di frequente, infatti, che la presenza di un DSA, accanto a difficoltà oggettive di lettura, scrittura, calcolo e/o motricità, comporti una serie di implicazioni sul piano emotivo, motivazionale e identitario. Di fronte agli insuccessi ripetuti, è facile che il bambino/ragazzo con DSA si avvilisca, mostri demotivazione e atteggiamenti rinunciatari nei confronti dell’apprendimento e sviluppi anche la convinzione di essere poco capace, fino a identificarsi interamente con le proprie difficoltà.

Proprio per lavorare su questi aspetti — con un approccio ludico ma rigoroso, basato sui principi della terapia cognitivo-comportamentale — è stato ideato DSA in gioco, attraverso il quale è possibile permettere al bambino/ragazzo con DSA di:

• essere accompagnato e sostenuto nel momento della comunicazione della diagnosi e durante il programma di riabilitazione;

• acquisire consapevolezza del proprio disturbo, dei suoi effetti e delle risorse di cui dispone per minimizzarli;

• riconoscere le proprie aree di forza e farne un trampolino di lancio per un migliore sviluppo della propria persona;

• condividere i propri vissuti imparando a distinguere pensieri, emozioni e comportamenti;

• sviluppare strategie efficaci di problem solving, utili per affrontare le situazioni problematiche inerenti il disturbo;

• imparare ad assumere un ruolo più attivo nell’apprendimento e più in generale nella gestione quotidiana delle proprie difficoltà.

Il gioco può essere proposto in modalità sia individuale sia di gruppo e si rivolge a bambini e ragazzi dagli 8 ai 14 anni di età.

In allegato al volume “Il Gioco di Octopus“, con il tabellone , i segnalini e gli altri materiali a colori per lo svolgimento del gioco.