Descrizione
Come gli altri titoli della serie, anche questo si concentra sui 30 punti fondamentali che caratterizzano e distinguono il trattamento con l’EMDR dalle altre prospettive cognitivo-comportamentali. Nella prima parte l’autrice descrive gli aspetti teorico-clinici distintivi dell’EMDR, dalla ricostruzione storica del disturbo, al modello dell’Adaptive Information Processing (AIP), alla centralità delle memorie traumatiche nella genesi e nel mantenimento della sofferenza psicologica. Nella seconda parte, descrive l’applicazione per fasi del protocollo nei suoi aspetti principali e gli elementi fondamentali per l’elaborazione dell’esperienza traumatica con alcune esemplificazioni cliniche.
Questo libro rappresenta un’utile lettura per chi voglia conoscere le caratteristiche principali della metodologia e comprenderne le potenzialità per elaborare le memorie traumatiche.