Filosofia e psicologia in Italia tra Otto e Novecento

 25.00

Disponibile in 3-5 giorni lavorativi

Anno: 2016
Editore: Franco Angeli
Autore: Piero Di Giovanni
Argomento: Storia della psicologia

Tag: , ,

Descrizione

In breve

Uno dei temi più significativi della storia della cultura determinatasi in Italia a cavaliere dei secoli XIX e XX è quello del rapporto tra filosofia e psicologia. Tale rapporto implica l’esame di filiazione della nuova psicologia dalla filosofia di fine Ottocento, oltre che il confronto diretto tra cultura umanistica e cultura scientifica. Risulta opportuno ed utile ripercorrere l’itinerario cronologico e tematico della nostra tradizione culturale per comprendere a fondo i problemi del tempo presente.

Presentazione del volume

Il rapporto esistente tra filosofia e psicologia costituisce uno dei temi più significativi della storia della cultura determinatasi in Italia a cavaliere dei secoli XIX e XX. Tale rapporto implica l’esame di filiazione della nuova psicologia dalla filosofia di fine Ottocento, oltre che il confronto diretto tra cultura umanistica e cultura scientifica. In tal senso risulta opportuno ed utile ripercorrere l’itinerario cronologico e tematico della nostra tradizione culturale, qualora si vogliano comprendere a fondo i problemi del tempo presente.

Contributi: Piero Di Giovanni, Presentazione; Caterina Genna, Simone Corleo e «La Filosofia»; Silvana Miceli, Vincenzo Catania, Piera Maria Calafiore, L’Archivio “Gabriele Buccola”; Maria Antonia Rancadore, Giuseppe Sergi e Roberto Ardigò: la polemica sulla percezione; Renato Foschi, Maria Montessori e la scuola romana; Germana Pareti, Livelli di coscienza. Tra filosofia e psicologia: quale via per l’indagine sulla mente?; Mauro Antonelli, La fenomenologia nella cultura filosofica e psicologica italiana tra Otto e Novecento; Maria Sinatra, Oronzo Suma: un meridionale alla corte dell’Istituto fiorentino di De Sarlo; Luigi Traetta, Mens sana in corpore…otioso. Guido Della Valle epistemologo della mente; Horst Gundlach, The uncomfortable location of psychology in the structure of the Italian universities before the First World War; Guido Cimino, Filosofia e psicologia in Sante De Sanctis e Francesco De Sarlo; Chiara Bartolucci, Filosofia scientifica e sperimentazione in Enrico Morselli (1852-1929); Giovanni Pietro Lombardo, La crisi della psicologia in Italia tra filosofia e storia della scienza.

Piero Di Giovanni insegna Storia della filosofia nell’Università degli Studi di Palermo. Attento studioso del pensiero contemporaneo nelle sue strette relazioni con il pensiero classico, ha contribuito al recupero della filosofia italiana del Novecento. Per i nostri tipi ha curato una serie di pubblicazioni, tra cui più recentemente i due volumi su La cultura filosofica italiana attraverso le riviste. 1945-2000 e Un secolo di filosofia italiana attraverso le riviste (1870-1960). Tra le sue monografie più significative si ricorda Nietzsche. Il gusto della filosofia.

Indice

Piero Di Giovanni, Presentazione

Parte I

Caterina Genna, Simone Corleo e «La Filosofia»

Silvana Miceli, Vincenzo Catania, Piera Maria Calafiore, L’Archivio “Gabriele Buccola”

Maria Antonia Rancadore, Giuseppe Sergi e Roberto Ardigò: la polemica sulla percezione

Renato Foschi, Maria Montessori e la scuola romana

Parte II

Germana Pareti, Livelli di coscienza. Tra filosofia e psicologia: quale via per l’indagine sulla mente?

Mauro Antonelli, La fenomenologia nella cultura filosofica e psicologica italiana tra Otto e Novecento

Maria Sinatra, Oronzo Suma: un meridionale alla corte dell’Istituto fiorentino di De Sarlo

Luigi Traetta, Mens sana in corpore…otioso. Guido Della Valle epistemologo della mente

Parte III

Horst Gundlach, The uncomfortable location of psychology in the structure of the Italian universities before the First World War

Guido Cimino, Filosofia e psicologia in Sante De Sanctis e Francesco De Sarlo

Chiara Bartolucci, Filosofia scientifica e sperimentazione in Enrico Morselli (1852-1929)

Giovanni Pietro Lombardo, La crisi della psicologia in Italia tra filosofia e storia della scienza.