Fragilità e affettività nell’anziano

 39,00

Disponibile in 3-5 giorni lavorativi

Anno: 2015
Editore: Franco Angeli
Autore: Carlo Cristini , Marcello Cesa-Bianchi , Alessandro Porro , Carlo Cipolli
Argomento: Psicologia

Tag: , , , , ,

Descrizione

In breve

Un quadro complessivo delle problematiche in campo gerontologico e geriatrico. Un utile strumento per studenti, ricercatori, professionisti della salute e per quanti vogliano avvicinarsi, approfondire e comprendere meglio la realtà e il vissuto degli anziani.

Presentazione del volume

Fragilità e affettività costituiscono un binomio significativo, specialmente se considerate nella prospettiva e nel contesto dell’età senile, delle difficoltà che spesso un anziano deve affrontare.

Quanto e come l’affettività, attraverso le relazioni che l’hanno caratterizzata, determina, influenza la fragilità? In che modo e in quale misura la vulnerabilità genetica, biologica condiziona o si intreccia alle percezioni ed alle esperienze emozionali? Come interagiscono, si integrano fragilità e affettività nel corso dell’invecchiamento in funzione di quanto si è vissuto e imparato, e di ciò che l’esistenza continua a profilare come sfide e progettualità? Si nasce o si diventa fragili?

Sono temi, ipotesi e interrogativi sviluppati e approfonditi in diversi ambiti espressivi, articolazioni concettuali e applicative, che consentono di offrire un quadro complessivo delle problematiche in campo gerontologico e geriatrico.

In psicologia gli studi – a parte la psicoanalisi – si sono per lungo tempo occupati quasi esclusivamente degli aspetti cognitivi del funzionamento mentale; soltanto negli ultimi decenni sono comparse pubblicazioni sulla dimensione emotiva. Anche riguardo alle ricerche sull’invecchiamento si trovano numerosi lavori che esaminano funzioni e fragilità cognitive e molto meno quelle affettive.

Il volume può essere un utile strumento per studenti, ricercatori, professionisti della salute e per quanti vogliano avvicinarsi, approfondire e comprendere meglio la realtà e il vissuto degli anziani.

Carlo Cristini insegna Psicologia generale presso l’Università degli Studi di Brescia; è autore di numerosi volumi e articoli in vari settori della psicologia, in particolare sui temi dell’invecchiamento.

Marcello Cesa-Bianchi, fondatore e direttore per molti anni dell’Istituto di Psicologia e delle Scuole di specializzazione in Psicologia e in Psicologia clinica, Facoltà Medica, Università degli Studi di Milano. Autore di una settantina di volumi e di oltre un migliaio di articoli scientifici in vari settori della psicologia, di cui molti in psico-gerontologia.

Alessandro Porro insegna Storia della Medicina presso l’Università degli Studi di Brescia; è autore di numerose opere nell’ambito storico-medico.

Carlo Cipolli, professore ordinario di Psicologia generale presso l’Alma Mater Studiorum Università di Bologna; è autore di numerose pubblicazioni sui processi cognitivi e comunicazionali nell’adulto e nell’anziano.

Indice

Gli autori

Vittorio Grassi, Pier Franco Spano, Prefazione

Carlo Cristini, Marcello Cesa-Bianchi, Alessandro Porro, Carlo Cipolli, Presentazione

Parte I. Fragilità

Alessandro Porro, Anziani tra fragilità e affettività: uno sguardo storico medico

Gianbattista Guerrini, Determinanti biologiche della fragilità

Carlo Cristini, Determinanti psicologiche della fragilità

Giuseppe A. Micheli, Vulnerabilità e radicamento

Paolo Ferliga, La fragilità degli anziani: perdita e apertura al senso della vita

Antonio Guaita, Daniele Zaccaria, Il significato delle attività per la prevenzione della fragilità cognitiva

Carlo Cipolli, Giovanni Tuozzi, La fragilità del sonno e della memoria nell’anziano

Pamina Baccella, Giuseppe Bellelli, Il delirium come marcatore di vulnerabilità nell’anziano

Parte II. Affettività

Maurizio Memo, Carlo Cristini, Emozioni e cervello: aspetti psicobiologici

Rabih Chattat, La valutazione affettiva nell’anziano

Marcello Cesa-Bianchi, Carlo Cristini, Giovanni Cesa-Bianchi, Emotività e creatività

Giovanna Perucci, Corporeità e relazione di cura

Silvano Corli, La sofferenza dei curanti

Silvano Corli, Giancarlo Tamanza, Anziani, malattia e famiglia

Renzo Rozzini, Marco Trabucchi, La depressione dell’anziano: cenni per la comprensione di una condizione complessa

Nicola Mammarella, Alberto Di Domenico, Beth Fairfield, Emozioni e Cognizione nella demenza di Alzheimer: il caso della memoria di lavoro

Renato Bottura, L’affettività nel demente.