Descrizione
Criminalità e devianza giovanile sono fenomeni ben noti, anche se periodicamente tornano alla ribalta, soprattutto nei media, a causa di fatti di cronaca giudiziaria che coinvolgono in modo sempre più preoccupante i minori. Si tratta di forme di prevaricazione e di violenza che possono nascere all’interno dei contesti familiari o scolastici ma che non sono limitate a questi ultimi; basti pensare alle cosiddette ” gang minorili” o ai casi di violenza familiare, che negli ultimi tempi nel nostro Paese hanno subìto un sensibile aumento. Queste manifestazioni di aggressività spesso diventano particolarmente dannose per le vittime, ma altrettanto per chi le agisce, a causa del rilievo giudiziario che ne può conseguire.
I saggi presenti nel volume analizzano in modo scientifico e giuridico i diversi contesti nei quali il minore o il giovane si trovano a vivere e, a volte, a delinquere per molteplici cause, fornendo un’analisi multidisciplinare volta alla comprensione e alla conseguente individuazione dei sintomi della devianza in ambito minorile.
L’obiettivo è quello di offrire agli operatori del settore adeguati e agili strumenti per interpretare in modo corretto ed efficace questa particolare tipologia di devianza, così da intervenire e prevenire le condotte a rischio.