Descrizione
La tematica relativa ai gruppi costituisce uno dei fondamenti delle attuali scienze psico-sociali, investendo l’intera vita di relazione di ogni persona, la costruzione del Self, la formazione di base ed in itinere, le dinamiche della convivenza sociale, i processi psico-sociali di fondo delle organizzazioni e delle Istituzioni.
In considerazione dell’ampiezza del range semantico che il termine gruppo evoca/copre, appare necessario definirne i confini concettuali, ai fini sia conoscitivi sia connessi a possibili interventi, distinguendo i gruppi “macro-sociali”, caratterizzati dalle appartenenze identitarie, da quelli di tipo “micro-sociologico”, definibili soprattutto nei termini di piccoli aggregati e secondo l’ottica “dell’osservatore esterno” e, infine, dai piccoli “gruppi di tipo psicologico”, costituiti da persone che hanno una storia e scopi soggettivamente ed intersoggettivamente condivisi.
Il volume è suddiviso in due parti, una prevalentemente teorica, l’altra applicativa. Le riflessioni proposte, in parte riprese da scritti precedenti ed in parte ulteriore sviluppo ed integrazione degli stessi, originano dall’esigenza di coniugare il rigore della conoscenza fondata sulla ricerca empirica con la necessità di trovare risposte adeguatamente funzionali alla soluzione dei complessi problemi che l’esperienza sul “campo” sempre più “pro-pone”.