Descrizione
La scelta di rendere disponibile al lettore italiano quest’agile volumetto di messa a punto delle riflessioni di Pierre Privat e Dominique Quélin sui gruppi con i bambini consente di prendere contatto in modo organico con motivazioni, implicazioni e modalità di una scelta terapeutica diventata ormai Oltralpe terapia d’elezione nei servizi per l’infanzia. Uno dei più rilevanti motivi d’interesse di quest’opera viene dalla possibilità di mettere in relazione con una modalità specifica di condurre i gruppi con i bambini che è poi anche quella affermatasi negli ultimi vent’anni come pratica terapeutica diffusa (forse la più diffusa) in molti dei servizi pubblici che si occupano d’infanzia in Francia… Il compito con cui gli autori si sono utilmente cimentati è quello di colmare un vuoto nella letteratura sui gruppi con bambini, affollata da rassegne miscellanee dì autori diversi ma povera di opere complessive. Assolvendo con incisività a questo compito Privat e Quélin sono riusciti anche a descrivere con fluidità e sinteticità un loro modello coerente dì psicoterapia di gruppo con i bambini. Questo modello ha il pregio di poter vantare risultati terapeutici di rilievo, addirittura migliori per l’età di latenza di quelli offerti da una terapia individuale. Il libro raccoglie un’esperienza clinica più che ventennale e ha un taglio sciolto e volutamente poco accademico. Si capisce che è stato scritto non tanto per chi i gruppi con bambini li fa, ma anche per chi pensa di potervisi cimentare, e per chi è interessato a conoscere un prezioso strumento di supporto al proprio lavoro d’educatore in contesti scolastici o in istituzioni per l’infanzia. Vi s’avverte subito la grande pratica e lo spessore clinico degli autori che hanno scelto di rendere più fruibile e comprensibile il loro testo inserendovi un gran numero d’esempi clinici tratti dai molti gruppi da loro condotti.