Il colloquio psico-sociale nei servizi per i minori e per la famiglia

 15.00

Disponibile in 3-5 giorni lavorativi

Anno: 2016
Editore: Franco Angeli
Autore: Margherita Gallina , Francesca Mazzucchelli
Argomento: Psicologia

Tag: , , ,

Descrizione

In breve

Il testo si propone di illustrare le peculiarità del colloquio con un genitore, con un bambino e con un adolescente in difficoltà, le attenzioni necessarie e le possibili strategie, e alcune riflessioni di carattere etico e deontologico. Un testo per assistenti sociali, psicologi ed educatori, che nei servizi sociali hanno compiti di cura e di tutela e incontrano genitori, bambini e adolescenti in difficoltà.

Presentazione del volume

È impresa ardua, forse impossibile, “insegnare” a fare un colloquio: durante un colloquio entrano infatti in gioco numerosissime variabili che non permettono di standardizzare la pratica riconducendola a rigide procedure e la sola esperienza personale sul campo non consente di acquisire la competenza necessaria.

Le autrici hanno dunque posto l’attenzione all’aspetto relazionale del colloquio, arricchendo le considerazioni teoriche con numerosi esempi.

Il volume si rivolge ad assistenti sociali, a psicologi e a educatori che, con compiti di cura e di tutela, incontrano, nell’ambito dei servizi sociali, minori e famiglie in difficoltà.

Il testo si propone di illustrare le peculiarità del colloquio con un genitore, con un bambino e con un adolescente in difficoltà, le attenzioni necessarie, le possibili strategie e alcune riflessioni di carattere etico e deontologico.

I casi presentati si riferiscono a colloqui diversi tra loro, in situazioni con richieste spontanee di aiuto da parte delle famiglie o con provvedimenti della magistratura, per illustrare, nel modo più ampio possibile, le differenti prassi utilizzabili.

Il testo propone inoltre alcune tecniche specifiche, quali l’osservazione e la fiaba, che possono essere adottate in contesti non terapeutici.

Margherita Gallina, assistente sociale, ha lavorato per anni nei servizi di tutela minori e si è occupata di pianificazione e progettazione territoriale. Attualmente come libera professionista si occupa di formazione e supervisione di operatori sociali e sanitari ed è docente a contratto dell’Università Milano-Bicocca. Per i nostri tipi ricordiamo, con P. Loddo, La cura e la tutela dell’anziano (2014).

Francesca Mazzucchelli, psicologa, psicoterapeuta di indirizzo psicodinamico, specialista in psicoterapia dell’adolescenza, svolge attività di ricerca, formazione e supervisione in campo psico-sociale ed educativo e di consulenza presso enti pubblici e associazioni del privato sociale. Tiene seminari nelle scuole di formazione di psicoterapia. Già giudice onorario presso il Tribunale per i minorenni di Milano, tra le sue ultime pubblicazioni per i nostri tipi ricordiamo Il diritto di essere bambino (2008); Emergenza educazione, con Lino Sartori (2009); Il sostegno alla genitorialità (2011) e La preadolescenza (2013).

Indice

Introduzione

Il colloquio sociale

(Quale tutela e di chi; Quale colloquio e tra chi; Il gioco delle percezioni reciproche; Il colloquio e il servizio; L’équipe degli operatori)

Fisiologia del colloquio

(Cenni di teoria della comunicazione; Governare l’incertezza; La crisi nel colloquio; Il colloquio in presenza di più persone)

Il colloquio con i genitori

(Configurazioni differenti; L’operatore potente; Il colloquio per valutare la genitorialità; Chiedere e ascoltare; Emozioni a confronto)

Il colloquio con il bambino

(Parlare con il bambino; La comunicazione sul decreto della magistratura; Altri modi di comunicare con il bambino; L’osservazione del bambino; L’osservazione della relazione madre-bambino e del comportamento del bambino

Il colloquio con l’adolescente

Per finire

Stefano Cirillo, Postfazione

Opere citate.