Descrizione
Catastrofi naturali, incidenti, lutti, violenze fisiche, abusi sessuali sono esempi di eventi traumatici che mettono a dura prova le persone e la loro capacità di reagire, soprattutto quando a essere messa a rischio è l’incolumità psicofisica della vittima. Ma perché, di fronte a un evento oggettivamente stressante, alcuni sviluppano una sindrome post-traumatica e altri no? Da cosa dipende l’eventuale “vulnerabilità”? Il volume raccoglie riflessioni teoriche e dati di ricerca sul disturbo post-traumatico da stress secondo un approccio evolutivo-relazionale.