Il lato oscuro dell’amore. Lo stalking: comprendere e riconoscere il fenomeno attraverso il racconto di storie vere

 19,00

Disponibile in 3-5 giorni lavorativi

Anno: 2015
Editore: Franco Angeli
Autore: Leonardo Abazia
Argomento: Psicologia giuridica

Tag: , ,

Descrizione

In breve

La relazione di coppia è il luogo dove possono incontrarsi aspettative, ideali e progetti, ma anche il luogo dove possono incastrarsi patologie. È il territorio dove emerge l’arroganza di voler vincere a tutti i costi, l’hybris dell’antichità, il voler ottenere ciò che si vuole, anche se l’altro non vuole. È l’arroganza di chi non può permettersi di ricevere un rifiuto. Un libro per chiunque voglia andare al di là dello stalking come fenomeno mediatico, e voglia capire davvero.

Presentazione del volume

La relazione di coppia è il terreno di incontro-scontro di due esseri umani pieni di desideri, bisogni, esigenze; il luogo dove possono incontrarsi aspettative, ideali e progetti, ma anche il luogo dove possono incastrarsi patologie.

È lo spazio dove si sostanzia “il lato oscuro dell’amore”.

È il territorio dove emerge l’arroganza di voler vincere a tutti i costi, la hybris dell’antichità, il voler ottenere ciò che si vuole, anche contro la volontà dell’altro. È l’arroganza di chi non può permettersi di ricevere un rifiuto.

Il testo si snoda attraverso tre diverse prospettive. Un prologo in cui è condensata una storia d’amore che sfocia inesorabilmente in ossessione e omicidio.

Un’analisi del fenomeno dello stalking attraverso la lettura storica dello stesso, le varie patologie rilevabili nell’evento, la relazione tra stalker e stalkizzato, il cyberstalking, guardati attraverso una lente scientifica che può aiutarci a comprendere gli aspetti psicosociali, psicodinamici e psicopatologici del fenomeno.

Infine una terza prospettiva che parte dalla visione della vittima e degli operatori attraverso il racconto di storie di stalking realmente accadute. Un libro, dunque, per chiunque voglia andare al di là dello stalking come fenomeno mediatico e voglia capire davvero.

Leonardo Abazia, psicologo-psicoterapeuta vive e lavora a Napoli dove ricopre l’incarico di Psicologo Dirigente presso la ASL Napoli 1 centro. Da circa 30 anni si occupa di minori a rischio, di intervento con famiglie multiproblematiche e di consulenze tecniche nel civile e nel penale. Consulente del Ministero della Giustizia fino al 2009, si occupa dell’organizzazione e della direzione dei master in Perizia Psicologica e Psicodiagnostica per l’ICPG.

Indice

Leonardo Abazia, Presentazione

Prologo. I giorni dell’insano amore

Parte I. Stalking. Caratteristiche, tipologie e disturbi

Introduzione. Il lato oscuro dell’amore: lo stalking

Stalking: perché e come nasce

Definizione storica del fenomeno: aspetti moderni di un fenomeno antico

Stalker and victim: una relazione compromessa

Le caratteristiche dello stalking

Tipologie di stalker: comportamenti, disturbi, caratteristiche dei molestatori

Il cyberstalking: una patologia rinnovata nella rete

Stalking tra adolescenti

L’impatto sulle vittime

Parte II. Le storie

Riflessioni su vissuti reali di molestie, persecuzioni e violenze

Tales of stalking

(Una donna stalker: quando la paura di non essere “abbastanza” è femmina; La libertà personale violata dalla paura; Amore e social network intrecciati in un vortice di ossessione; La linea sottile tra gelosia e ossessione; Dal controllo alle condotte persecutorie; L’immaturità e le difficoltà affettivo-relazionali come disagio esistenziale; “Ti molesto perché lo meriti”; Quando è difficile sottrarsi a un amore insano; Una famiglia sotto assedio; Assenze e presenze esasperate)

Angela Cascella, Una missiva alla mia anima

Riferimenti bibliografici.