Descrizione
Prefazione di Otto Kernberg
Nonostante l’influenza che la psicoanalisi ha avuto nell’ambito della salute mentale, finora nessun testo era stato scritto con l’intento di spiegare il modello psicoanalitico della mente ai molti interessati a comprenderlo. Il testo di Elizabeth Auchincloss segna una svolta: propone concetti complessi in maniera accessibile, libera la psicoanalisi da alcuni miti che l’hanno oscurata e chiarisce le controversie che per troppo tempo l’hanno interessata.
L’autrice dimostra che il modello psicoanalitico della mente è compatibile con un approccio basato sul cervello. Anche per i pazienti i cui disturbi psichici hanno una base prevalentemente biologica, i fattori psicologici contribuiscono all’esordio, all’espressione e al decorso della patologia. Il modello psicoanalitico offre ai clinici una cornice per comprendere ogni paziente come essere psicologico unico e irripetibile.