Il Primo Vocabolario del Bambino: Gesti, Parole e Frasi. Valori di riferimento fra 8 e 36 mesi delle Forme complete e delle Forme brevi del questionario MacArthur-Bates CDI

 34,00

Disponibile in 3-5 giorni lavorativi

Anno: 2015
Editore: Franco Angeli
Autore: Maria Cristina Caselli , Arianna Bello , Pasquale Rinaldi , Silvia Stefanini , Patrizio Pasqualetti
Argomento: Psicopatologia e psicopatologia dello sviluppo

Tag: , , , , , , ,

Descrizione

In breve

La nuova edizione largamente rivista e ampliata di un questionario per i genitori di bambini fra 8 e 36 mesi, diffuso in Italia da molti anni. Il testo permette di definire indicatori di rischio affidabili e condivisi e di realizzare esperienze di prevenzione e screening.

Presentazione del volume

Il Primo Vocabolario del Bambino (adattamento italiano del MacArthur-Bates Communicative Development Inventory-MB-CDI) è un questionario per i genitori di bambini fra 8 e 36 mesi. Diffuso in Italia già da molti anni, è utilizzato sia nella ricerca sia nella clinica per lo studio e per la valutazione della comunicazione e del linguaggio in bambini con sviluppo tipico e atipico.

In questo manuale sono presentati i nuovi valori di riferimento (per bambini tra 8 e 24 mesi di età) relativi alla versione originale (Forma completa) della scheda “Gesti e Parole”, e quelli relativi ad un nuovo strumento, ad oggi inedito, ovvero la Forma breve della stessa scheda.

Sono inoltre riportati i valori di riferimento relativi alle due Forme (completa e breve) della scheda “Parole e Frasi”, dati già pubblicati con la stessa casa editrice (Caselli, Pasqualetti e Stefanini, 2007).

Accanto alla presentazione delle 4 diverse versioni del questionario, alle indicazioni relative alle modalità di somministrazione, codifica e interpretazione dei dati, vengono ripercorse le tappe principali dell’acquisizione del linguaggio dei bambini, con particolare attenzione alle differenze individuali e ai meccanismi cognitivi, linguistici e relazionali che entrano in gioco. Queste conoscenze permettono di comprendere meglio la costruzione dello strumento e le sue finalità, facilitando così l’interpretazione dei valori di riferimento.

Nel manuale viene inoltre messo in luce come lo strumento abbia fornito un importante contributo per la ricerca e per la clinica, permettendo di definire indicatori di rischio affidabili e condivisi e di realizzare esperienze di prevenzione e screening in alcune parti del territorio italiano.

I questionari, le fi gure, le tabelle relative ai valori di riferimento, le schede di sintesi del profilo del bambino, le appendici e materiali integrativi sono anche reperibili sul sito www.francoangeli.it/Area_multimediale.

Maria Cristina Caselli, dirigente di ricerca presso l’Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione del Consiglio Nazionale delle Ricerche (ISTC-CNR).

Arianna Bello, psicologa, svolge attività di ricerca presso il Dipartimento di Neuroscienze dell’Università di Parma e collabora da molti anni con l’ISTC-CNR.

Pasquale Rinaldi, psicologo, ricercatore presso l’ISTC-CNR e docente di Psicologia dello Sviluppo e dell’Educazione nel corso di Laurea in Logopedia dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata.

Silvia Stefanini, psicologa-psicoterapeuta, lavora presso i servizi di Neuropsichiatria Infantile della AUSL di Parma; collabora con il Dipartimento di Neuroscienze dell’Università di Parma e con l’ISTC-CNR.

Patrizio Pasqualetti, biostatistico, responsabile del Servizio di Statistica Medica e Information Technology della Fondazione Fatebenefratelli per la Ricerca e la Formazione Sanitaria e Sociale; associato all’ISTC-CNR.

Indice

Ringraziamenti

Virginia Volterra, Premessa

Introduzione

L’acquisizione del linguaggio nei primi anni di vita

(Fattori biologici, individuali e ambientali nello sviluppo del linguaggio; I suoni delle parole; La comprensione del linguaggio; La relazione tra azioni, gesti e parole; Il primo vocabolario: ampliamento e composizione; Lo sviluppo della frase; La comparsa di alcuni aspetti morfologici; I metodi di studio del primo linguaggio)

Presentazione del questionario

(Descrizione del questionario “Il primo vocabolario del bambino” – PVB; “Gesti e Parole” – Forma completa; “Parole e Frasi” – Forma completa; Definizione delle Forme brevi; “Gesti e Parole” – Forma breve; Parole e Frasi” – Forma breve; Consegna e restituzione del questionario)

Presentazione dei valori di riferimento delle Forme complete

(“Gesti e Parole” – Forma completa: campione di riferimento; “Gesti e Parole” – Forma completa: valori di riferimento; “Parole e Frasi” – Forma completa: campione di riferimento; “Parole e Frasi” – Forma completa: valori di riferimento)

Presentazione dei valori di riferimento delle Forme brevi

(“Gesti e Parole” – Forma breve: campione di riferimento; “Gesti e Parole” – Forma breve: valori di riferimento; “Parole e Frasi” – Forma breve: campione di riferimento; “Parole e Frasi” – Forma breve: valori di riferimento)

Attribuzione e interpretazione dei punteggi

(Definizione dei punteggi; Interpretazione dei punteggi)

Indicazioni metodologiche per l’uso delle diverse Forme del questionario

(Quando usare la scheda “Gesti e Parole” e quando usare la scheda “Parole e Frasi”; Quando usare la Forma completa o la Forma breve; L’uso del questionario PVB con bambini bilingui)

Applicazione del questionario in contesti clinici: alcuni esempi

(Bambini con ritardo di linguaggio; Bambini con sindrome di Down; Bambini con Disturbo dello Spettro Autistico)

Elizabeth Bates, Conclusioni

(Lo sviluppo del linguaggio in due continenti: epilogo)

Questionari

(Il questionario MacArthur-Bates-CDI. Scheda “Gesti e Parole” – Forma completa; Il questionario MacArthur-Bates-CDI. Scheda “Parole e Frasi” – Forma completa; Il questionario MacArthur-Bates-CDI. Scheda “Gesti e Parole” – Forma breve; Il questionario MacArthur-Bates-CDI. Scheda “Parole e Frasi” – Forma breve)

Appendici

(Valori di età di acquisizione in comprensione e in produzione delle parole della scheda “Gesti e Parole”; Valori di età di acquisizione delle azioni e dei gesti della scheda “Gesti e Parole”; Valori di età di acquisizione delle parole della scheda “Parole e Frasi”)

Bibliografia.