Il trattamento dei disturbi alimentari in contesti istituzionali

 22.00

Disponibile in 3-5 giorni lavorativi

Anno: 2014
Editore: Franco Angeli
Autore: Laura Ciccolini , Domenico Cosenza
Argomento: Psicopatologia

Tag: , , ,

Descrizione

In breve
Una trattazione a più voci della cura dei pazienti affetti da disturbo del comportamento alimentare in un contesto istituzionale. Un testo per i professionisti dell’ambito della salute mentale – psicologi, medici, psichiatri, nutrizionisti, dietisti, psicoterapeuti, infermieri, educatori – interessati al lavoro in istituzione con pazienti anoressiche e bulimiche, ma anche per studenti in formazione in ambito clinico e chiunque sia interessato alla conoscenza e cura di queste psicopatologie.
Presentazione del volume

Il libro propone una trattazione a più voci della cura dei pazienti affetti da disturbo del comportamento alimentare in un contesto istituzionale. Ciò che lo anima è l’esigenza di reperire la logica che presiede alle pratiche di cura in istituzione messe in campo in questo ambito della psicopatologia contemporanea, ed i nodi problematici che rendono complesso e di difficile soluzione lo sviluppo del trattamento.

Scaturito dal lavoro clinico e di elaborazione che ha caratterizzato per un quindicennio l’équipe curante della comunità terapeutica “La Vela” di Moncrivello (VC) per anoressie e bulimie gravi, questo libro coinvolge molti tra i maggiori studiosi ed esperti del trattamento dei disturbi del comportamento alimentare in Italia. L’approccio dell’équipe multidisciplinare integrata ad orientamento analitico, teorizzata e praticata a “La Vela” viene qui messa a confronto dialettico con altre esperienze istituzionali, comunitarie e ospedaliere, ambulatoriali e residenziali o semiresidenziali, attorno alle scansioni-chiave che caratterizzano la cura del soggetto in anoressia e bulimia.

Le difficoltà specifiche e le condizioni proprie all’entrata del paziente in istituzione vengono così messe in dialettica con l’assetto dell’équipe curante, la logica della cura è pensata nella sua tensione tra inquadramento nelle regole istituzionali e dimensione singolare del soggetto in cura. Nella stessa misura, le interruzioni e le conclusioni del trattamenti vengono interrogate in una prospettiva dinamica che pone al centro gli effetti di mutamento della posizione del paziente. In questa prospettiva viene reinterrogato anche il processo di reinserimento del paziente dopo la comunità, il suo ritorno in famiglia e sul territorio di provenienza.

Il libro si rivolge ai professionisti dell’ambito della salute mentale – psicologi, medici, psichiatri, nutrizionisti, dietisti, psicoterapeuti, infermieri, educatori – interessati al lavoro in istituzione con pazienti anoressiche e bulimiche.