Descrizione
Il testo nasce dall’esperienza di docenza, formazione e supervisione di operatori sociali, sanitari e socioassistenziali e dall’attività professionale esercitata dalle autrici in campo sociale e giuridico.
È pensato come uno strumento teorico e pratico per assistenti sociali, avvocati, ASA, operatori dei servizi per l’orientamento e il collocamento delle assistenti familiari e, in generale, per i professionisti che si confrontano con questo problema.
Propone alcuni strumenti di lavoro: griglie di valutazione; indicatori per la selezione delle assistenti familiari; vademecum dell’amministratore di sostegno.
Attraverso casi esemplificativi s’interroga attorno ad alcuni quesiti di natura metodologica ed etica:
* Chi è, o meglio, chi sono i miei utenti?
* Quale comportamento professionale posso assumere, pur nei limiti del mandato istituzionale e del mio ruolo, per rispondere a una domanda articolata e complessa, senza semplificarla o delegarla in toto?
* Come posso entrare in una “storia” di legami delicati e come il mio intervento modificherà l’equilibrio esistente tra i familiari e i professionisti coinvolti?