Descrizione
“Anche gli psicoterapeuti hanno famiglie”, potrebbe essere il titolo di questo libro, ricco e stimolante, in cui il fuoco dell’attenzione è sulla famiglia di origine degli psicoterapeuti e, specificamente, dei terapeuti familiari, considerando quali implicazioni e influenze essa eserciti sia sul livello di sviluppo psicologico del terapeuta in formazione sia sulla sua stessa scelta professionale
I saggi contenuti in questo volume ,provenienti di diversi paesi europei e sudamericani, offrono un panorama affascinante di esperienze di incontro diretto con le famiglie d’origine, e delle diverse modalità e tempi in cui esso può essere proposto: dalla convocazione di membri significativi della famiglia d’origine dell’allievo durante il racconto del genogramma o, successivamente, davanti al gruppo di formazione, a workshops residenziali multifamiliari, a incontri con i familiari di terapeuti maturi (nella singolare esperienza presentata da Matteo Selvini).
Questi saggi , pur nella diversità degli stili e dei modelli proposti, sembrano attraversati da una comune emozione: il sentimento di entusiasmo, ma anche di trepidazione e di curiosità di chi si avventura per un percorso nuovo, pieno di promesse, ma anche di incognite.
dalla Prefazione di Luigi Onnis