Descrizione
L’intervento psicologico è richiesto sempre più spesso da chi affronta la separazione, poiché il tramonto del progetto coniugale costituisce uno degli eventi più dolorosi nella vita affettiva di un individuo. Di qui la necessità, per psicologi e psicoterapeuti che operano in tale ambito clinico e giuridico, di acquisire adeguati modelli teorici ed operativi.
Il volume, diviso in due parti, si presenta come un supporto didattico per arricchire le competenze dello psicologo-giuridico e del mediatore familiare, suggerendo anche modalità operative per redigere relazioni peritali e svolgere interventi mediativi.
La prima parte descrive le conseguenze psicologiche della separazione su adulti e bambini e gli strumenti operativi per rendere meno grave e conflittuale l’evento.
Nella seconda parte, mediante la trasposizione di sette tra relazioni peritali e resoconti di percorsi di mediazione riguardanti provvedimenti in merito all’affidamento dei figli, si incontrano storie familiari autentiche, ovviamente anonime. Attraverso la presentazione dei casi e la descrizione dell’intervento psico-giuridico svolto, il lettore potrà familiarizzare con tali procedure, ricavandone utili indicazioni metodologiche.
L’argomento del libro, nonché il taglio didattico, lo rendono particolarmente rivolto a psicologi, psichiatri, educatori che desiderano arricchire le proprie nozioni nel campo della perizia nei casi di affidamento e della mediazione familiare; utile tuttavia anche a magistrati ed avvocati che vogliano conoscere i modelli che guidano l’intervento psicologico nelle questioni che essi affrontano quotidianamente.
Infine, coloro che sono personalmente interessati a queste tematiche possono trovare risposte scientificamente corrette, presentate in un linguaggio accessibile, da cui ricavare indicazioni per ridurre i disagi psicologici connessi alla separazione.