L’adolescente con paralisi cerebrale. Sviluppo emotivo, problemi neuro-funzionali, apprendimento e partecipazione

 32,00

Disponibile in 3-5 giorni lavorativi

Anno: 2015
Editore: Franco Angeli
Autore: Gipci-Gruppo italiano paralisi cerebrale infantile
Argomento: Psichiatria infantile

Tag: , , , ,

Descrizione

In breve

L’adolescenza è una fase complessa dello sviluppo, con molti cambiamenti nella struttura corporea, nel profilo emotivo, nell’apprendimento e nelle nuove prospettive di indipendenza, di relazioni sociali e di partecipazione. Il volume cerca di studiare le problematiche dell’adolescente con Paralisi Cerebrale (PC), spesso trascurate dagli operatori a favore degli obiettivi terapeutici neuro-funzionali.

Presentazione del volume

Le problematiche dell’adolescente con Paralisi Cerebrale (PC) sono il tema di grande interesse che il GIPCI propone in questo volume.

L’adolescenza è una fase complessa dello sviluppo, con molti cambiamenti nella struttura corporea, nel profilo emotivo, nell’apprendimento e nelle nuove prospettive di indipendenza, di relazioni sociali e di partecipazione.

Nel ragazzo con PC questa complessità viene spesso trascurata dagli operatori a favore degli obiettivi terapeutici neuro-funzionali, mentre le famiglie vivono spesso le preoccupazioni dovute alle incognite per l’autonomia, l’inserimento nel mondo del lavoro e la qualità di vita. Dopo l’autorevole introduzione sulle criticità adolescenziali nella società contemporanea, si espongono argomenti come lo sviluppo emotivo e la sessualità nell’adolescente con PC.

Seguono i capitoli sui problemi neuro-funzionali, dell’evoluzione e riorganizzazione delle funzioni psichiche superiori, delle difficoltà scolastiche e dell’autonomia funzionale nelle diverse forme cliniche. È inoltre presentato lo studio SPARCLE2 sulla qualità di vita e partecipazione degli adolescenti con PC in varie nazioni europee, compresa l’Italia, con riguardo all’ambito scolastico e al tempo libero.

In conclusione, uno spazio sul sostegno delle famiglie e dei Servizi in questa delicata fase di passaggio all’età adulta.

IndicePremessa

Gustavo Pietropolli Charmet, Lectio magistralis. L’adolescente oggi

Parte I. Sviluppo emotivo, sessualità e apprendimento

Adriana Anderloni, Renata Nacinovich, Monica Bomba, Francesco Bon, Fiorenza Broggi, Tiziana Casalino, Nerina Landi, Giuseppina Anita Magro, Silvana Sartor, Le emozioni, la percezione di sé e la sofferenza psichica nell’adolescente affetto da Paralisi Cerebrale

Diana JHG Wiegerink, Henk J. Stam, Peggy T. Cohen-Kettenis, Marij E. Roebroeck and the Transition Research Group South West Netherlands, Romantic relationships and sexual experiences of adolescents and young adults with cerebral palsy: thesis summary

Fabio Zambonin, La sessualità dell’adolescente disabile nella realtà italiana

Emanuela Pagliano, Sabrina Signorini, Tiziana Casalino, Marina Zoppello, Camilla Latronico, Anna Dal Brun, Sara Bulgheroni, I disordini dell’apprendimento negli adolescenti con forme emiplegiche e diplegiche di Paralisi Cerebrale

Susanna Ambrosino, Annamaria Scioti, Provare a sognare, sognare per provare: il gruppo come condivisione e possibilità

Caterina Bott, “Il Villaggio”. Percorso di Teatroterapia per adolescenti PCI, le loro famiglie e gli operatori

Francesco Bon, Silvana Sartor, Adolescente e corpo ferito. Storia di una relazione terapeutica

Parte II. Problemi neuro-funzionali in adolescenza

Daria Riva, Evoluzione e riorganizzazione delle funzioni psichiche superiori nell’adolescente con lesione congenita

Ermellina Fedrizzi, La storia naturale delle forme cliniche di Paralisi Cerebrale

Francesco Motta, Chirurgia funzionale ortopedica in adolescenza

Giovanni Baranello, Francesca Molteni, Il lavoro terapeutico prima e dopo la chirurgia

Anna Carla Turconi, Le nuove tecnologie: divertire e riabilitare

Elisa Fazzi, Enrico Castelli, Raccomandazioni per la riabilitazione dei bambini affetti da paralisi cerebrale infantile

Carlo Di Brina, Monica Bazzero, Maddalena Insogna, Video di esperienze di partecipazione raccontate da ragazzi con PC

Adriana Anderloni, Nerina Landi, Francesco Bon, Fiorenza Broggi, Tiziana Casalino, Giuseppina Anita Magro, Renata Nacinovich, Silvana Sartor, La parola agli adolescenti

Giuseppina Anita Magro, Renata Nacinovich, Fiorenza Broggi, Adolescenti si raccontano

Parte III. Qualità di vita e partecipazione

Catherine Arnaud, Determinants of participation and quality of life in adolescents with cerebral palsy: the SPARCLE study

Marco Marcelli, Mariken Tacke, Francesco Franco, La qualità della vita e la partecipazione nell’adolescente con Paralisi Cerebrale: l’esperienza italiana

Francesca Gallino, Alessandra Schiaffino, Ambra Villani, Carlo Di Brina, Giuseppe Tramontana, Mario Cerioli, Idee e strategie per la partecipazione degli adolescenti con PC in ambito scolastico

Emma Lamacchia, Paola Sarti, Maurizio Sabbadini, Cosa farò da grande? Paralisi e movimento verso il futuro: l’esperienza degli adolescenti al Centro “La Lucciola”

Tiziana Pozzi, I problemi delle famiglie nel passaggio dall’adolescenza all’età adulta: il processo di transizione

Marco Pezzani, L’organizzazione dei Servizi nel passaggio dall’adolescenza all’età adulta

Alessandra Schiaffino, Lorella Tornetta, Racconto dell’esperienza di due giovani donne con Paralisi Cerebrale Infantile

Roberta Doglioli, Adolescenza: un’età comunque difficile – “Born this way”

Lucia Massolo, Adolescenza: un percorso per l’autonomia tra ostacoli e soluzioni creative

Anna Molinaro, Elisa Fazzi, Ermellina Fedrizzi, I risultati dello studio GIPCI sulla percezione della qualità delle cure nella realtà italiana valutata con il MPOC e il MPOC-SP

Elenco autori.