Descrizione
In questa prospettiva, la spinta a trovare nell’Altro una “presenza” in grado di riconoscerne e gratificare il desiderio, si concretizza spesso con “attrazioni fatali” verso partner che presentano tratti narcisistici con i quali, la donna “depressa”, ritiene di poter colmare, in maniera fantasmatica, idealistica, ma illusoria, il suo vuoto d’amore.
Il funzionamento patologico della coppia che si struttura sulla base dell’incontro tra un “femminile” con problematicità “depressiva-di colpa” e un “maschile” con problematicità “narcisistica-onnipotente” è all’origine, nella donna, di una fenomenologia emotiva determinata dalla frustrazione del suo desiderio dereistico. Questa condizione di sofferenza esistenziale può risultare propedeutica allo sviluppo del craving alcolico e dell’alcolismo nella donna con le sue gravi complicanze a livello bio-psico-sociale.