In offerta!

L’ASCOLTO PSICOANALITICO – Metodi, limiti, innovazioni

 18,05

Disponibile in 3-5 giorni lavorativi

Anno: 2015
Editore: Astrolabio
Autore: Salman Akhtar
Argomento: Psicoanalisi

Tag: , , , ,

Descrizione

La psicoanalisi è stata considerata da sempre una ‘cura con le parole’, e si sono versati fiumi di inchiostro sull’interazione verbale tra analista e paziente e sulla sua interpretazione. Quello che è stato sempre trascurato, a parere di Salman Akhtar, è il secondo aspetto dell’analisi, altrettanto essenziale per il lavoro clinico: l’ascolto analitico. Prendendo come punto di partenza la descrizione di Freud di come l’analista dovrebbe ascoltare, l’autore percorre un vasto territorio storico, teorico e clinico, che va dalle diverse modalità di ascolto, alle potenzialità conoscitive del controtransfert, fino al confine estremo in cui l’ascolto psicoanalitico non aiuta più e può divenire persino controindicato. Vengono descritti quattro modelli di ascolto analitico: oggettivo, soggettivo, empatico e intersoggettivo, ognuno con propri riferimenti teorici, risvolti clinici e relative aree di sovrapposizione. Vengono prese in esame anche le variabili che hanno la facoltà di impedire l’ascolto analitico.