Lavorare in polizia: stress e burnout

 30.00

Disponibile in 3-5 giorni lavorativi

Anno: 2015
Editore: Franco Angeli
Autore: Francesco Carrer , Sergio Garbarino
Argomento: Psicologia

Tag: , , ,

Descrizione

In breve

La stretta collaborazione fra un medico-ricercatore e un criminologo ha prodotto la rilettura originale del vissuto dei poliziotti, dello stress correlato al loro lavoro e dell’impatto che questo ha sulla loro vita: stress, burnout, sindrome da stress post-traumatico, ansia, insonnia fino alla depressione e, nei casi più estremi, suicidio.

Presentazione del volume

Lo stress e le patologie che ne derivano rappresentano una delle principali caratteristiche della nostra epoca. Alcune categorie professionali sono poi particolarmente esposte a queste situazioni a causa delle specifiche caratteristiche del loro lavoro: gli operatori di polizia vi rientrano a pieno titolo.

Il volume prende in esame, in modo approfondito e realistico, i problemi legati allo stress lavoro-correlato e, per la prima volta, lo fa grazie a un osservatorio privilegiato: quello del medico della polizia, ricercatore, che vive a contatto ogni giorno con il disagio dei poliziotti, che ne raccoglie le impressioni più intime, le sistematizza rendendole fruibili e analizzabili da un punto di vista scientifico per poi trarne strumenti di prevenzione e di caregivers appropriati da proporre a chi dispone e organizza la loro attività lavorativa.

La stretta collaborazione fra il medico-ricercatore e il criminologo ha prodotto la rilettura originale del vissuto dei poliziotti, dello stress correlato al loro lavoro e dell’impatto che questo ha sulla loro vita (stress, burnout, sindrome da stress post-traumatico, ansia, insonnia fino alla depressione e, nei casi più estremi, suicidio).

Il testo è arricchito dal confronto dell’esperienza italiana con le modalità di intervento messe in atto in altri Paesi e da un allegato con note di pronto impiego relative a norme igienico-comportamentali, fisiche, psichiche e nutrizionali finalizzate a facilitare la vita quotidiana di chi possa essere colpito dallo stress lavorativo e dalle sue conseguenze.

Il libro si rivolge alle categorie più interessate all’insieme di questi fenomeni – i poliziotti, che li vivono quotidianamente sulla propria pelle, e i decisori nell’ambito della sicurezza, politici e tecnici – ma anche a tutti coloro che debbano affrontare direttamente o indirettamente condizioni di stress lavorativo.

Francesco Carrer, criminologo, è consulente di organismi internazionali in tema di Forze di polizia e di sicurezza e professeur-expert all’Ecole Nationale Supérieure della polizia francese. È componente del Consiglio scientifico della Fondazione ICSA. Già consulente per la Direzione centrale degli Istituti di Istruzione della Polizia di Stato, è autore di numerose pubblicazioni in materia.

Sergio Garbarino, neurologo, neurofisiopatologo, medico del lavoro e PhD in Neuroscienze e in Neurofisiopatologia, Psicodinamica, Scienze Comportamentali e Motricità, docente all’Università di Genova, è Medico Capo del Servizio Sanitario della Polizia di Stato. Esperto internazionale su stress e lavoro a turni, rappresenta una delle principali figure di riferimento nazionale e internazionale nel campo della neurofisiologia del sonno e dei rapporti fra sonnolenza/fatica, incidenti stradali e infortuni sul lavoro per la stesura di linee guida e implementazioni normative.

Indice

Francesco Carrer, Sergio Garbarino, Prefazione

Lo stress e il burnout

(Lo stress; Lo stress lavoro-correlato; Il burnout; Le differenze di età e di genere)

Le professioni interessate al burnout

La professione del poliziotto, lo stress e il burnout

(La professione del poliziotto; Lo stress e il burnout; La sottocultura di polizia; Le modalità di lavoro e l’organizzazione; Le ripercussioni sulla vita privata; Le possibilità d’intervento)

Il panorama internazionale

Le ricerche sulle Forze di Polizia in Italia: il ruolo del Servizio Sanitario della Polizia di Stato

Il suicidio nelle Forze Armate e di Polizia

(Introduzione; La realtà nelle Forze Armate; Il panorama delle Forze di Polizia; La realtà italiana e la Polizia di Stato)

Le conclusioni

Allegato

(Note di pronto impiego a uso del lettore)

Bibliografia di riferimento.