Descrizione
Le lunghe settimane della gestazione rappresentano un momento fondamentale per la coppia: si tratta del tempo in cui impostare il rapporto tra il bambino che deve nascere e l’intero gruppo familiare che si prepara ad accoglierlo.
L’autrice, che da anni scrive e utilizza fiabe come strumento per dialogare con grandi e piccini, propone in questo volume una raccolta di favole per aiutare tutti coloro che vivono una gravidanza – in modo diretto o indiretto – a comprenderne il significato.
Le brevi favole che raccoglie sono infatti dedicate a tutti i componenti della famiglia in attesa con lo scopo di prepararsi e sentirsi protagonisti del grande evento.
Alcune fiabe sono state scritte per la futura madre, per aiutarla a mettere a fuoco questo momento di grande trasformazione e di delicato passaggio.
Altre favole sono rivolte alla coppia genitoriale con l’obiettivo di immaginare insieme il loro bambino, riconoscere le proprie paure e iniziare a condividere un modello educativo.
In alcuni casi è l’intera famiglia che cresce e si trasforma: se ci sono dei fratellini questi ultimi dovranno abituarsi al nuovo assetto.
Compito delle fiabe è quello di anticipare tutte le novità che seguiranno il lieto evento. Cosa succederà? Come si modificheranno gli equilibri presenti? E soprattutto – grande preoccupazione dei fratelli maggiori – in che modo si “ridistribuiranno” gli affetti? Ultimo di questa lunga lista di ascoltatori è il piccolo che, in attesa di nascere, ascolta e riceve sensazioni dalla madre e dall’ambiente che lo ospita. Il bebè sente le voci e i suoni, ma riceve anche i rumori, i sapori e in ultimo, cosa ancora più importante, sente lo stato di rilassamento, di benessere e di ansia di chi lo circonda. Si tratta di un libro per aiutare tutti a vedere la gravidanza come un percorso, dove non solo la mamma cambia o la pancia cresce, ma l’intero nucleo familiare ha il tempo di prepararsi e di trovare un nuovo assetto.