Descrizione
Tra gli argomenti d’interesse esplorati nel volume, gli effetti dei media su giovani e bambini, la proposta di tecniche alternative per la diagnosi precoce di disturbi di lettura non meglio riconducibili a dislessia, l’integrazione tra basi cerebrali, prospettiva cognitiva e prospettiva psicosociale nello sviluppo della coscienza storica e della conoscenza geografica, il rapporto tra emozione, memoria e cognizione matematica, la centralità dello sviluppo psicomotorio per le facoltà cognitive superiori e le potenzialità individuali.
L’apprendimento scolastico si offre come una sorta di territorio o terreno privilegiato per la crescita e il nutrimento del cervello, in particolare quando all’insegnamento corrisponde il germogliare di nuove connessioni cerebrali in colui a cui viene insegnato. È su questo terreno fertile che affondano le radici – neurocognitive – dell’apprendimento scolastico.