In offerta!

Le teorie psicoanalitiche del gruppo

 17.10

Disponibile in 3-5 giorni lavorativi

Anno: 1999
Editore: Borla
Autore: René Kaës
Argomento: Psicologia

Descrizione

“Il dispositivo psicoanalitico di gruppo ha introdotto nuove competenze per il trattamento dei “casi difficili”: bambini gravemente disturbati, alcune patologie antisociali dell’adolescenza, sofferenze dovute a dipendenze di vario tipo e a conseguenze traumatiche, pazienti adulti psicotici. Esso ha contribuito anche a rendere possibili l’esperienza e la conoscenza della formazione di processi psichici inconsci inaccessibili per altra via.L’obiettivo di quest’opera è di analizzare le tesi principali a sostegno della teorizzazione psicoanalitica dei piccoli gruppi umani, esaminando le ripercussioni di tali tesi su una teoria generale dei processi psichici inconsci, oggetto della conoscenza e della pratica psicoanalitiche.«Rene Kaës, In questo libro essenziale e prezioso, fa il punto su Le teorie psicoanalitiche del gruppo… Si è arrivati a riconoscere – dice Kaës – che il gruppo attiva processi psichici e dimensioni della soggettività, che non sono messi in movimento o sono messi in movimento in maniera differente dal setting psicoanalitico individuale. In altri termini: setting psicoanalitico di gruppo e setting tradizionale (individuale) selezionano configurazioni diverse della vita psichica…Negli ultimi anni – continua Kaës, toccando un altro punto importante – le teorie psicoanalitiche del gruppo si sono diversificate nelle loro ipotesi fondamentali e nei loro oggetti. Queste teorie, nel loro insieme, forniscono adesso modelli specifici del gruppo: modelli che sono differenziabili da quelli proposti dalla psicologia e dalla sociologia. In particolare, sono state messe a fuoco, impiegando un’ottica psicoanalitica, le differenze e le articolazioni tra i concetti di “gruppo” e di “massa”»