Descrizione
Liberi Legami si propone, a partire dalla trentennale esperienza dell’autrice nel campo della psicanalisi individuale e di gruppo, di dare un contributo per un possibile nuovo “patto sociale”, basato sugli assunti che guidano la cultura dei gruppi terapeutici analiticamente orientati.
L’idea fondante è che la consapevolezza delle dinamiche e delle modalità di una corretta interazione di gruppo, presenti durante le terapie, possano essere utilmente applicate anche nel sociale a partire dai diversi gruppi cui ciascuno partecipa nella propria quotidianità (famiglia, scuola, formazione, luoghi di lavoro, associazioni, sport). Liberi Legami non vuole essere solamente un testo didattico, destinato all’approfondimento da parte di specialisti.
È un’opera ricca di riferimenti a casi clinici e alle esperienze personali dell’autrice, che ha l’obiettivo di proporre a un pubblico più vasto i risultati di studi specifici, di ormai solida tradizione teorico-clinica, trattati in modo rigoroso ma non tecnicistico, ancora poco esplorati a livello divulgativo.
Si rivolge a lettori che per motivi di studio, lavoro o cultura personale sono interessati ai temi sociali: a psicologi in formazione, colleghi, genitori, insegnanti, formatori, mediatori familiari, operatori sanitari, per una migliore comprensione e gestione delle dinamiche presenti in ogni piccolo gruppo.