Descrizione
Il volume si focalizza sull’analisi dei gruppi e sui più complessi sistemi di gruppalità e le loro dimensioni mentali. In esso sono utilizzate la visione psicoanalitica bioniana e la teoria della complessità per esplorare, in un’ottica multidisciplinare, l’ipotesi possibile che gli insiemi umani siano dotati di strutture identitarie collettive che permettano anche attività mentali sovrasistemiche indipendenti rispetto a quelle possedute dai singoli individui loro componenti.