Descrizione
La prima parte del libro è concentrata sulla descrizione del fenomeno doping. Sono illustrate le tappe storiche, la diffusione tra la popolazione e le normative che ne sanzionano l’utilizzo. Vengono poi presentati gli aspetti psicologici e sociali che determinano l’adozione di pratiche dopanti. La seconda parte è dedicata alle alternative. In essa viene illustrato l’approccio sperimentale alla psicologia dello sport e vengono presentate nei dettagli due tecniche di intervento al fine di fornire una sorta di guida pratica per l’applicazione concreta degli strumenti psicologici finalizzati all’ottimizzazione della prestazione.
Il libro si rivolge agli studenti di psicologia e scienze motorie ed in generale a coloro che operano in ambito sportivo, ovvero atleti, allenatori, preparatori atletici e psicologi dello sport.
Mauro Murgia è dottore di ricerca in Neuroscienze e Scienze cognitive. Attualmente è assegnista di ricerca presso l’Università di Cagliari e docente a contratto presso l’Università di Udine. Da anni si occupa di ricerca sui processi cognitivi in ambito sportivo e di prevenzione del fenomeno doping.
Fabio Forzini è psicologo delle organizzazioni ed ex atleta della Nazionale di Ciclismo Fuoristrada. È stato membro e successivamente coordinatore dello staff scientifico del Girobio, un innovativo progetto di lotta al doping patrocinato dal Ministero per le Politiche Giovanili.
Tiziano Agostini è professore ordinario presso l’Università di Trieste, dove insegna Psicologia dello Sport. È responsabile scientifico del laboratorio di ricerca Mind in Sport Lab. Ha coordinato numerosi progetti di prevenzione sul doping, grazie a ingenti finanziamenti regionali e nazionali.