In offerta!

Parlando con la coppia

 22,80

Disponibile in 3-5 giorni lavorativi

Anno: 2013
Editore: Borla
Autore: A.A.V.V.
Argomento: Psicoterapia

Tag: , ,

Descrizione

Sino dal titolo, ‘Parlare con la coppia’,  questo volume fa riferimento con particolare attenzione agli aspetti relazionali, oltre a quelli intrapsichici, dell’incontro  psicoterapeutico che si rivolge alle coppie e alle famiglie.

Il percorso espositivo prende le mosse dalla teorizzazione psicoanalitica che riconoscela natura e lo svilupporelazionale della personalità, così come l’ esigenza di un ambiente di cure adeguato, responsivo e di sostegno, affinché l’individuo possa giungere ad una maturità affettiva e  ad una salute psichica sufficienti. Condizione necessaria, questa, affinché un individuo possa costruire, a sua volta, relazioni sane e soddisfacenti per la propria  realizzazione emotiva.

Il saggio comprende l’esposizione dei principali concetti che definiscono l’evoluzione della psicoterapia psicoanalitica della coppia e le caratteristiche che contraddistinguono la teoria della tecnica. La presenza  dei molti riferimenti clinici è utile ad affrontare la complessa realtà della seduta congiunta con i due partner. Complessità che vede coinvolto il terapeuta in prima persona. Infatti, per il terapeuta ‘Parlare con la coppia’ significa non solo comunicare con la voce – la “cura dellaparola” nella famosa definizione di Anna O -, ma diventa anche un veicolo di espressione dei propri pensieri e delle proprie emozioni e anche, seppur nel rispetto della necessaria asimmetria imposta dalla relazione terapeutica, una possibilità di co-costruzione di nuovi pensieri che possano dare spazio e nuovi vertici di lettura alla crisi.

Il parlare, l’ascoltare, il partecipare consentono di conoscere e di condividere, nello scambio con l’altro, sia il suo pensiero e la sua emozione, sia ciò che di nuovo si crea  tra le due menti in relazione. Menti che sono sempre alle prese con l’inevitabile oscillazione fra il completamento della propria evoluzione individuale e il desiderio di comunicare e di essere capite all’interno della relazione con il partner.

Nel percorso di riflessione che si snoda attraverso i capitoli, viene impiegato anche il concetto di campo che si presta a diventare, all’interno del setting con le coppie, un’area intermedia fra pazienti e terapeuta, all’interno della quale possono prendere vita sia le dinamiche relazionali sia i personaggi del racconto: un palcoscenico dove scrivere una “nuova storia” su di sé e su di noi. Un impegno elaborativo che si rinnova ad ogni incontro, in un processo, quello psicoanalitico, sempre e necessariamente ‘opera aperta’.