Descrizione
Presentazione del volume
Fare psicoterapia è anche parlare d’amore: amore romantico, amore passionale, amore genitoriale, amore filiale, amore fraterno, amore amicale, amore tradito, amore per il lavoro, amore e talvolta disamore per la vita… Tutte le forme d’amore trovano spazio nel dialogo clinico della psicoterapia.
In particolare, la psicoterapia cognitiva ha strutturato negli anni una notevole capacità clinica e scientifica di cimentarsi con i problemi d’amore.
E questo libro ne è una testimonianza.
* Quale amore è possibile oggi nella società contemporanea? Quali valori attualmente sono presenti nelle persone, e in che modo incidono sulla vita di coppia?
* Quali sono i punti di vista dei genitori e dei figli sulle sequenze interattive e sull’amore familiare?
* Quali forme d’amore utilizzano i narcisisti, i borderline, i paranoidi e i dipendenti, e come è possibile migliorare le loro modalità di interazione?
* Come ridurre gli effetti delle fobie, delle ossessioni, delle compulsioni e della depressione sulle relazioni d’amore?
* Come agire, in psicoterapia cognitiva, quando alcuni eventi traumatici sembrano aver leso completamente la capacità di amare di alcune persone?
* In definitiva: come si fa, in psicoterapia, ad aiutare le persone se vivono problemi d’amore?
Un libro concreto, destinato agli specialisti del campo e agli psicoterapeuti in formazione. E tuttavia, grazie ad un linguaggio piano e morbido, comprensibile e interessante anche per tutte le persone di cultura interessate alla psicologia dell’amore e alla psicoterapia delle relazioni intime problematiche.