In offerta!

Pensare la psicosi

 22.08

Disponibile in 3-5 giorni lavorativi

Anno: 2001
Editore: Borla
Autore: Mijolla Mellor, Sophie de
Argomento: Psicologia

Descrizione

È possibile pensare la psicosi, il senso dei suoi sintomi, il tenore dei suoi discorsi, le condizioni della sua comparsa? Questa ambizione, necessaria per incontrare e intendere gli psicotici, porta a reinterrogare e, in parte, riformulare, la concezione freudiana della psiche. È stato questo il punto di partenza e l’asse centrale dei lavori di Piera Aulagnier. L’esigenza di riflessione che si è data l’ha impegnata in nuove costruzioni sugli inizi della vita psichica basate su nozioni che ormai non è più possibile aggirare, come il “pittogramma”, la “madre porta-parola”, o la “violenza dell’interpretazione”. In questo libro, Sophie de Mijolla Mellor propone un approccio estensivo e ragionato dei principali contributi e dell’evoluzione dell’opera di Piera Aulagnier. Studia i temi elaborati dall’Autrice, mette in risalto le evoluzioni di un pensiero in continuo movimento, lo confronta con quello di Freud ma anche, in parte, con Lacan, Melanie Klein, Bion o Winnicot. Questo libro mostra quanto l’opera di Piera Aulagnier rinnovi profondamente la relazione madre/bambino, elabori una nuova metapsicologia della rappresentazione e avvii un modo di pensare la questione del soggetto e del collettivo, che costituisce una contributo capitale alla psicoanalisi.