In offerta!

Praticare le mediazioni in gruppi terapeutici

 18.05

Disponibilità immediata

Anno: 2005
Editore: Borla
Autore: F. N. Vasta
Argomento: Psicologia

Descrizione

Da numerosi anni, alcuni esperti hanno messo in opera nel campo terapeutico e in quello della formazione dei dispositivi di lavoro psichico chiamati “gruppi a mediazione”. In essi i rapporti sono mediati sia da un medium sensoriale (il sonoro, gli oggetti plastici), sia da oggetti culturali già costituiti (il racconto, la fotografia). Quest’opera descrive il funzionamento di questi gruppi il cui scopo è di riattivare certi processi psichici nel trattamento di soggetti gravemente disturbati (psicotici, tossicodipendenti, psicosomatici): nella presa in carico delle persone inclini all’acting, delle persone vittime di traumi gravi o di soggetti che si trovano di fronte al deterioramento della vecchiaia. Questi gruppi a mediazione non sono gruppi ergoterapeutici. Essi perseguono sia uno scopo psicoterapeutico, sia uno scopo di formazione personale. Costituiscono prima di tutto uno spazio di esperienza e un processo di trasformazione. Essi permettono a soggetti “in panne” nella simbolizzazione primaria, di collegare produzione immaginaria, motricità e parola. La maggior parte di queste pratiche sono nate dall’empirismo richiesto sia dalla clinica che dalla creatività degli esperti. Con quest’opera, tutti i professionisti che operano ne! campo della psichiatria e dell’accompagnamento psicoterapeutico, disporranno di una base clinica, di un quadro metodologico e di una base teorica affidabile per comprendere le pratiche e i processi psichici di legame che essi suscitano.