Prepararsi al via. Psicologia dello sport sistemico-relazionale

 24.00

Disponibile in 3-5 giorni lavorativi

Anno: 2016
Editore: Franco Angeli
Autore: Daniela Tortorelli
Argomento: Psicologia

Tag: , ,

Descrizione

In breve

Il volume offre strumenti di valutazione e operativi dell’approccio sistemico relazionale a tutti coloro che, a vario titolo, si occupano di sport. In particolare, è un utile e innovativo strumento per gli psicologi dello sport che si trovano a lavorare in realtà articolate e complesse come quelle del mondo sportivo in cui sistemi e sottosistemi si intrecciano e si influenzano reciprocamente.

Presentazione del volume

Il mondo dell’attività sportiva è un mondo relazionale, in cui atleti, allenatori, tecnici, dirigenti, famiglie e sponsor si interfacciano continuamente e a vari livelli: possono contribuire a migliorare la prestazione e il benessere dell’atleta, ma possono anche ostacolarlo, non necessariamente in maniera consapevole.

Il libro offre strumenti operativi e di valutazione legati all’approccio sistemico-relazionale a tutti coloro che, a vario titolo, si occupano di sport. In particolare, è un utile e innovativo strumento per gli psicologi dello sport che si trovano a lavorare in realtà articolate e complesse come quelle del mondo sportivo in cui sistemi e sottosistemi si intrecciano e si influenzano reciprocamente.

La prima parte offre un’ampia panoramica della psicologia dello sport inserita in una cornice relazionale; la parte centrale entra maggiormente nel merito di tematiche specifiche, fornendo strumenti teorici e operativi per orientarsi nelle diverse situazioni e per incrementare il bagaglio di conoscenze dello psicologo dello sport.

Partendo dall’analisi della domanda, vengono presentate l’analisi strutturale della società sportiva, il ciclo di vita dell’atleta, le dinamiche familiari, gruppali e individuali; la parte finale inoltre offre esempi concreti di ciò che è stato precedentemente illustrato.

Il libro nasce dalla formazione teorica dell’autrice e dalla sua esperienza sul campo e si rivolge agli psicologi dello sport che operano in questo settore, ma allo stesso tempo agli psicoterapeuti sistemico-relazionali che sono interessati a conoscere il mondo della psicologia applicata allo sport. Infine, il libro può essere d’aiuto a chi opera nel settore sportivo, per aumentare conoscenza e consapevolezza del proprio e altrui funzionamento.

Daniela Tortorelli è psicoterapeuta, psicologa dello sport, didatta e presidente del Centro Studi e Applicazione della Psicologia Relazionale (CSAPR), Scuola di Specializzazione in Terapia Sistemica e Relazionale di Prato, riconosciuta dal MIUR, con dm del 29/09/94. Membro del Direttivo Nazionale AIPS (Associazione Italiana Psicologia dello Sport) e membro del Direttivo Nazionale SIPPR (Società Italiana di Psicologia e Psicoterapia Relazionale), è docente di Terapia di Coppia presso la Scuola di Specializzazione SPC (Scuola di Psicoterapia Comparata – Firenze) e docente e socio didatta del Centro Studi di Terapia Relazionale e Familiare.

Indice

Gianmarco Manfrida, Gianfranco Gramaccioni, Prefazioni

Ringraziamenti

Introduzione

Premesse di lavoro

(La psicologia dello sport: storia, ambiti applicativi, futuro; La cornice epistemologica; Di cosa si occupa lo psicologo dello sport?; Il mental training, questo sconosciuto; Lo sport prima di tutto; Apprendimento e cambiamento; Il contesto di crescita di un atleta e i suoi sistemi significativi; La comunicazione nello sport; Gli assiomi della comunicazione)

Il lavoro sistemico

(L’analisi della domanda; Un caso: Marcello; L’analisi strutturale della società sportiva e della squadra; Il ciclo di vita di un atleta; La famiglia di un atleta; Un caso: Marta; La famiglia… in campo)

Modalità di intervento

(Modalità di accesso al sistema: tecniche di associazione e di accomodamento; Accesso al sistema e ristrutturazione: la connotazione positiva; Un caso: Paola; I processi motivazionali; I bisogni di appartenenza e di individuazione nella relazione sportiva; La personalità di un atleta; L’efficacia percepita collettiva e il lavoro relazionale; Le dinamiche di gruppo negli sport di squadra; La leadership e il ruolo dell’allenatore; Processi psicologici e relazionali negli sport di squadra: coesione e cooperazione; Evoluzione e crescita delle squadre sportive; Un modello diacronico relazionale per le squadre sportive)

Dalla teoria alla pratica

(Introduzione ai casi; Marco, fase del giovane adulto; Intervento con una società sportiva; Filippo, fase della individuazione affettiva)

Bibliografia.