Descrizione
Nel corso degli ultimi dieci anni sempre più spesso sono stati distribuiti tra gli operatori a contatto con minori Linee guida per riconoscere e prevenire gli abusi. Parallelamente sono stati attivati nelle scuole corsi di prevenzione dell’abuso in alcuni casi in assenza totale di corsi di educazione sessuale curriculari, così che l’unica sessualità di cui sentono parlare i bambini a scuola è quella deviata degli abusi.
Il volume presenta un’analisi dettagliata sia delle Linee guida prodotte da enti pubblici sia dei Corsi antiabuso tenuti nelle scuole, mostrandone l’inefficacia in alcuni casi (sino agli episodi di false accuse a personale scolastico o parascolastico). Viene inoltre analizzata la visione distorta della sessualità trasmessa ai minori tramite alcuni di questi interventi e sono presentati dati scientifici sulle condotte sessuali normali e patologiche del bambino nella varie fasce d’età e smentiti molti pregiudizi diffusi dai media.
Gli autori propongono infine l’insegnamento e la pratica delle arti marziali per i bambini, come attività volta non solo a giovare alla salute e alla forma fisica, ma anche come insegnamento di un miglior autocontrollo e capacità di autodifesa, prevenendo così molte forme di bullismo e altre deviazioni del comportamento infantile, oltre che seduzioni improprie e tentativi di abuso.