Prevenzione ai disturbi specifici di linguaggio. Screening psicolinguistico in età prescolare

 34,00

Disponibile in 3-5 giorni lavorativi

Anno: 2015
Editore: Franco Angeli
Autore: Patrizia Zago , Franca Fanzago
Argomento: Psicologia dell’educazione

Tag: , , ,

Descrizione

In breve

Rivolto a logopedisti, psicologi, pedagogisti, insegnanti di scuole d’infanzia e insegnanti di sostegno, il testo presenta un Programma di Prevenzione per l’individuazione in età prescolare del Disturbo Specifico di Linguaggio (DSL) e del rischio di Difficoltà di Apprendimento scolastico (DA).

Presentazione del volume

In un’epoca in cui il governo clinico tenta di coniugare l’obiettivo dell’eccellenza con quello di un’oculata gestione delle risorse economiche, è indispensabile studiare, anche in ambito psicolinguistico, dei programmi di prevenzione che coinvolgano non solo l’agire clinico ma anche quello organizzativo.

In quest’opera, i cui destinatari sono logopedisti, psicologi, pedagogisti, insegnanti di scuole d’infanzia ed insegnanti di sostegno, si presenta un Programma di Prevenzione per l’individuazione in età prescolare del Disturbo Specifico di Linguaggio (DSL) e del rischio di Difficoltà di Apprendimento scolastico (DA).

Il programma è rivolto a bambini di 5 anni, alle loro famiglie, agli educatori scolastici e agli operatori sanitari dell’area materno-infantile e si sviluppa nei tre stadi canonici della prevenzione. In particolare, le azioni di prevenzione secondaria si articolano in un intervento di screening che si declina in due versioni: lo Screening Psicolinguistico (SPL) si basa su una metodica di screening universale, mentre lo Screening Psicolinguistico-Progetto Scuola (SPL-PS) su una metodica di screening selettivo, mirato su una popolazione a rischio selezionata grazie all’intervento dalle insegnanti delle scuole d’infanzia, opportunamente formate.

Dall’analisi dei risultati effettuata su un campione di circa 11.500 bambini testati, si è verificato che lo strumento possiede i requisiti di appropriatezza, efficacia ed efficienza tali da renderlo un’indagine qualitativamente valida ed accurata per l’individuazione del DSL in epoca prescolare e per la prevenzione dell’insorgenza di DA. Si è dimostrato inoltre che tale intercettazione precoce permette il recupero delle abilità psicolinguistiche in età prescolare e riduce le ricadute sugli apprendimenti scolastici, determinando un effetto positivo sul bambino, sulla sua famiglia e sull’intera società, grazie al contenimento dei costi destinati alla riabilitazione. L’opera è composta da un volume, un fascicolo test e tredici allegati on-line.

Patrizia Zago, logopedista con formazione psicolinguistica dell’età evolutiva, svolge la sua attività presso il servizio di Neuropsichiatria Infantile dell’ASL n. 18 di Rovigo. È tutor didattico, esperto nell’area NPI/EE e docente del corso di Laurea in Logopedia dell’Università degli Studi di Padova. Dal 1989 è responsabile del Progetto di Prevenzione ai disturbi specifici di linguaggio e alle difficoltà di apprendimento scolastico, argomento su cui ha pubblicato testi e articoli su riviste specialistiche e tenuto relazioni a congressi e a corsi di aggiornamento rivolti a logopedisti e insegnanti.

Franca Fanzago ha svolto l’attività di logopedista, con formazione psicolinguistica dell’età evolutiva, presso il Centro Medico di Foniatria di Padova. Già docente alla Scuola di Logopedia dell’Università degli Studi di Padova, attualmente è docente di Fonologia clinica applicata presso il corso di Laurea in Logopedia – Scuola Provinciale di Bolzano. È stata consulente presso l’ASL n. 18 di Rovigo per la revisione e la stesura dello Screening Psicolinguistico in età prescolare. È stata ed è relatrice a congressi, corsi di aggiornamento rivolti a logopedisti e insegnanti, nonché autrice di numerose pubblicazioni su riviste specialistiche. Ha curato la nuova edizione del CESPEE A e B (Complesso per l’Esame dello Sviluppo Psicolinguistico in Età Evolutiva, di R. Bruni).