Descrizione
In breve
La psicoanalisi può davvero fare qualcosa in campo di schizofrenia? Con il contributo di diversi autori, il testo si sviluppa lungo le tematiche principali che caratterizzano il quadro “in divenire” fra psicoanalisi e schizofrenia: i rapporti con la ricerca biologica e le neuroscienze, la concezione dimensionale della psicosi, il lavoro clinico nella stanza d’analisi e nel contesto istituzionale (centri diurni, comunità terapeutiche).
Presentazione del volume
Il titolo di questo volume, “Psicoanalisi e schizofrenia”, conduce inevitabilmente verso due possibili riflessioni. Da un lato la domanda quasi obbligata di natura teorica: può dire davvero qualcosa la psicoanalisi in campo di schizofrenia, una sindrome ormai riconosciuta con implicazioni biogenetiche nella maggioranza dei casi? La seconda di natura pratica: la psicoanalisi può davvero fare qualcosa in campo di schizofrenia? Il volume, affronta tali questioni sia dal punto di vista teorico sia da quello della pratica clinica, privata e istituzionale. Con il contributo di diversi autori in vario modo impegnati in questo ambito, il testo si sviluppa lungo le tematiche principali che caratterizzano il quadro “in divenire” fra psicoanalisi e schizofrenia: i rapporti con la ricerca biologica e le neuroscienze, la concezione dimensionale della psicosi, il lavoro clinico nella stanza d’analisi e nel contesto istituzionale (centri diurni, comunità terapeutiche).
Il testo è principalmente rivolto a psicologi, psicoterapeuti, psichiatri e operatori della salute mentale che si confrontano con la patologia psicotica, sia nel contesto privato sia in quello istituzionale (servizi di salute mentale, centri diurni, comunità educative e terapeutiche, ecc.) e, più in generale, a tutti coloro che all’interno del loro percorso formativo desiderano approfondire le proprie conoscenze e competenze in questo campo.
Scritti di: Laura Corbelli, Massimo Fontana, Nancy McWilliams, Francesca Piazzalunga,
Olga Spagnuolo, Salvatore Zito, Antonello Correale, Enrico Vincenti.
Laura Corbelli è psicologa, psicoterapeuta, presidente dell’Ordine degli Psicologi di San Marino. È cultrice della materia presso la cattedra di Psicologia clinica nei Servizi psichiatrici, di Psicologia clinica II e di Psicologia delle dipendenze presso l’Università degli studi “Carlo Bo” di Urbino.
Massimo Fontana è medico, psicoanalista e supervisore della Società Italiana di Psicoanalisi della Relazione (SIPRe) e dell’International Federation of Psychoanalytic Societies (IFPS). È direttore della Scuola di Specializzazione in psicoterapia ad indirizzo “Psicoanalisi della relazione” di Roma; presso la scuola SIPRe insegna Psicopatologia e Diagnostica clinica (sede di Roma e Milano) e Psicopatologia (sede di Parma).
Indice
Gli autori
Laura Corbelli, Massimo Fontana, Introduzione
Laura Corbelli, Massimo Fontana, Schizofrenia, correlati biologici e psicoanalisi
Nancy McWilliams, Semplicemente umani: sull’universalità della follia
Francesca Piazzalunga, Psicoanalisi e neuroscienze di fronte alla schizofrenia
Laura Corbelli, Incontrare lo schizofrenico: possibilità relazionali nella stanza d’analisi
Olga Spagnuolo, Salvatore Zito, Per una co-costruzione dialettica del “senso”: schizofrenia, sofferenza e relazione analitica
Antonello Correale, Il rapporto personale come area intermedia tra psicosi e gruppo dei curanti
Enrico Vincenti, Dentro e fuori la stanza d’analisi: l’intervento in una struttura residenziale psichiatrica.