Descrizione
Il funzionamento che il cervello impara nei primi due anni di vita è determinante per ogni ulteriore apprendimento: da qui dipende la futura salute mentale di una persona, nell’ottimalità piuttosto che nelle maggiori o minori anomalie, fi no alla psicopatologia; da qui l’importanza della qualità della mente della madre, del padre e di tutti i caregiver che accudiranno neonato e bambino.
Questo volume descrive le caratteristiche specifi che della Psicologia Clinica Perinatale nell’integrazione di molteplici discipline, psicologiche, neurobiologiche, sanitarie, sociali, mediche: sessualità della coppia, progetto genitoriale, concepimento, gravidanza, parto, puerperio, depressione post-partum, prematuranza, infertilità, procreazione medicalmente assistita sono i principali nuclei tematici affrontati. Strumenti per il lavoro sanitario, psicosociale ed educativo presentati da professionalità diverse consentono di affrontare in modo interdisciplinare le problematiche inquadrate dalle scienze psicologiche.
Il volume intende essere un utile strumento di lavoro per tutti gli operatori della nascita e dell’infanzia – ostetriche, psicologi, neuropsichiatri infantili, neonatologi, pediatri, infermieri, assistenti sociali, assistenti sanitari, puericultrici, educatori – e per gli stessi genitori.