Descrizione
Il cervello impara a funzionare secondo quelle specifiche funzionalità apprese dalle interazioni con i genitori (o da chi per essi) nel periodo perinatale e infantile. Ciò dipende non semplicemente da quanto i genitori si possono dedicare al loro bambino, ma soprattutto dalla qualità della loro mente inconscia, così come essa si era strutturata nel loro cervello quando a loro volta erano neonati e bambini, in una catena transgenerazionale.
Questo volume descrive lo sviluppo della mente del bambino nelle sue origini dalla qualità della mente di coloro che lo crebbero, nelle vicissitudini psichiche, sociali, sanitarie. Particolare attenzione è dedicata a specifiche quanto attuali tematiche -maltrattamenti e traumi infantili, maternità in adolescenza, abbandoni, madri migranti, affido e adozione, implicazioni sociali e giuridiche.
Il testo costituisce uno strumento di lavoro per tutti gli operatori della nascita -ostetriche, psicologi, assistenti sociali, neonatologi, neuropsichiatri infantili, assistenti sanitari, puericultrici, educatori – e un utile testo di consultazione per genitori.