Psicologia clinica, psichiatria, psicofarmacologia. Uno spazio d’integrazione

 39.00

Disponibile in 3-5 giorni lavorativi

Anno: 2015
Editore: Franco Angeli
Autore: Francesco Rovetto
Argomento: Psichiatria

Tag: , , , ,

Descrizione

In breve
Il testo prende in esame i diversi disturbi descritti nel DSM 5 e dimostra come sia possibile un’integrazione tra intervento psicoterapeutico e psicofarmacologico, tra psichiatria e psicologia clinica. Vengono fornite precise indicazioni pratiche, suggerimenti e prospettive per tale integrazione, con pochi rimandi teorici e molta pratica clinica.

Presentazione del volume

Psicofarmaci e psicoterapia sembrano avere pregi e difetti spesso complementari: i primi, efficaci, rapidi, poco costosi (anche se non sempre) e poco impegnativi, hanno però effetti collaterali, sono un po’ deresponsabilizzanti e, soprattutto, non insegnano a fronteggiare i problemi; la seconda, lenta, faticosa, costosa, insegna però a reagire e contribuisce a modificare idee ed atteggiamenti irrazionali.

Lo psicologo, anche se non è abilitato alla prescrizione, si trova comunque a seguire pazienti che usano psicofarmaci: questa è la norma quando si hanno in terapia pazienti anziani, bipolari, psicotici, depressi. Lo stesso però si nota anche con pazienti con disturbi ansiosi e (spesso con minori giustificazioni) con disabilità intellettiva, diagnosi ADHD, disturbo dello spettro autistico e disturbi di personalità.

Il testo prende in esame molti diversi disturbi descritti nel DSM 5 e dimostra come, nei fatti, sia possibile, e talvolta auspicabile, un’integrazione tra intervento psicoterapeutico e psicofarmacologico, tra psichiatria e psicologia clinica. Vengono quindi fornite precise indicazioni pratiche, suggerimenti operativi e prospettive per tale integrazione, con pochi essenziali rimandi teorici e continui riferimenti alla pratica clinica.Francesco Rovetto, medico specialista in psicologia clinica e in psichiatria, è stato professore di psicologia generale, psicologia clinica, psichiatria e psicofarmacologia nelle Università di Cagliari, Padova, Parma e Pavia. Dal 2014 insegna psichiatria e psicoterapia presso l’Università telematica E-Campus e presso la SFU di Vienna.

Indice

Introduzione

Parte I. Elementi di psichiatria e di psicofarmacologia

Dare un nome alle malattie: processo diagnostico e dsm-5

(DSM-5 differenze rispetto al DSM-IV-TR; Indice dei contenuti del DSM-5; Principali cambiamenti introdotti dal DSM-5)

Psicofarmacologia

(La difficile definizione dello psicofarmaco; I non-psicofarmaci; Come funzionano gli psicofarmaci; Ansiolitici; Antipsicotici; Antidepressivi; Stabilizzatori dell’umore)

Fattori psicologici che possono influenzare la prescrizione o il funzionamento dei farmaci

(Osservanza compliance aderenza; Placebo)

Parte II. Terapie integrate

Interventi integrati

(Disabilità intellettiva (ritardo mentale); Autismo; Balbuzie; Tic e sindrome di Gilles de la Tourette; Depressione; Disturbi bipolari; Schizofrenia ed altri disturbi psicotici; Disturbi di ansia; Spettro ossessivo compulsivo; Disturbi da stress eccessivo; Disturbi Dissociativi aspetti generali; I disturbi della alimentazione; Disturbi evacuazione; Disturbi dirompenti, da discontrollo degli impulsi e della condotta; Dipendenza da sostanze e comportamentali; Demenza; Disturbi di personalità; Disturbi sessuali)

I luoghi, le persone, le leggi della psichiatria

(Brevissima storia della psichiatria in Italia; TSO Trattamento Sanitario Obbligatorio; I luoghi della Psichiatria oggi; OPG Ospedali Psichiatrici Giudiziari)

Bibliografia.