Descrizione
L’invecchiamento della popolazione è un fenomeno assai rilevante nella nostra società. Il manuale, qui presentato in una nuova edizione rivista e aggiornata, affronta le problematiche legate a questa fase della vita secondo una prospettiva multidimensionale. Per capire i processi legati all’allungamento della vita occorre infatti da un lato dare conto dei cambiamenti che avvengono con l’età a livello cerebrale, cognitivo, di personalità, emotivo-affettivo e socioambientale, dall’altro identificare i tipi di intervento attuabili per migliorare la qualità di vita della persona anziana e per promuovere un invecchiamento attivo e positivo.
INDICE DEL VOLUME: Prefazione. – I. La psicologia dell’invecchiamento. – II. Temi, problemi e prospettive della psicologia dell’invecchiamento e della longevità. – III. La popolazione che invecchia. – IV. Aspetti metodologici e statistici nello studio dell’invecchiamento. – V. Il cervello che invecchia: tra perdite e guadagni. – VI. Intelligenza e memoria nell’invecchiamento. – VII. Meccanismi cognitivi di base. – VIII. Emozioni, motivazioni e personalità nell’invecchiamento attivo. – IX. Invecchiamento di successo: vivere a lungo, vivere bene. – X. La promozione dell’invecchiamento attivo. – XI. Invecchiamento al lavoro: la tarda carriera e la transizione al pensionamento. – XII. Training di memoria nell’invecchiamento. – XIII. Rappresentazioni dell’ambiente, abilità e preferenze visuo-spaziali nell’invecchiamento. – XIV. La valutazione psicologica dell’anziano. – XV. Psicopatologia, demenza e interventi non farmacologici. – XVI. Il «caregiving» nell’invecchiamento e nella malattia di Alzheimer. – XVII. Il dolore nell’anziano. – XVIII. La fine della vita e il morire. – Riferimenti bibliografici essenziali. – Indice analitico.
Su web e su tablet, Pandoracampus (www.pandoracampus.it) propone il testo completo del manuale insieme a risorse integrative e servizi interattivi per approfondire, verificare l’apprendimento e fare lezione.
Rossana De Beni insegna Psicologia dell’invecchiamento e Psicologia della Personalità e delle Differenze Individuali nell’Università di Padova dove dirige il Master in Psicologia dell’Invecchiamento. Con il Mulino ha pubblicato: «Motivazione e apprendimento» (con A. Moè, 2000), «I test per la scuola. La valutazione psicologica ed educativa degli apprendimenti scolastici» (con M.C. Passolunghi, 2001) e «Manuale di psicologia della personalità e delle differenze individuali» (con B. Carretti, A. Moè e F. Pazzaglia, 2008). Erika Borella insegna Psicologia dell’Invecchiamento e Programmi di Potenziamento Cognitivo nell’Università di Padova; è vice direttore del Master in Psicologia dell’Invecchiamento della stessa università.