Psicologia dell’orientamento educativo e vocazionale. Fondamenti teorici e buone pratiche

 43.00

Disponibile in 3-5 giorni lavorativi

Anno: 2015
Editore: Franco Angeli
Autore: Severino De Pieri
Argomento: Psicologia dell’educazione

Tag: , ,

Descrizione

In breve
Alcuni preziosi contributi sul tema dell’orientamento nel contesto italiano. L’orientamento scolastico e professionale in una prospettiva lifelong è qui affrontato dalla prospettiva psicologica esistenziale. Un testo utile per psicologi, orientatori, formatori, studiosi e ricercatori che operano nel vasto ambito dell’orientamento e dell’educazione.

Presentazione del volume

Il volume intende offrire preziosi contributi per quanto riguarda l’orientamento nel contesto italiano. L’aspetto particolarmente significativo del testo è rappresentato dalla prospettiva psicologica esistenziale con la quale viene affrontato il tema dell’orientamento scolastico e professionale in una prospettiva lifelong.

Nell’epoca postmoderna, caratterizzata da continui cambiamenti e instabilità, le persone si trovano a far fronte a sfide profondamente mutate sia da un punto di vista personale sia professionale. I professionisti dell’orientamento sono chiamati a introdurre interventi innovativi per facilitare le persone in un processo di adattamento alla complessità generata dal nuovo mercato del lavoro e dall’economia globale, dalla richiesta di sviluppare conoscenze e abilità in una prospettiva di apprendimento continuo e di ripensamento di sé in processi di life designing e life meaning.

È possibile offrire agli individui strumenti efficaci che permettano loro di essere flessibili, di sviluppare e mantenere l’employability, di affrontare efficacemente le continue e rapide sfide e transizioni, in un processo di life e career management. È fondamentale facilitare gli individui nel costruire autonomamente il proprio personale progetto di vita, identificando e attuando in modo proattivo soluzioni adeguate, pienamente responsabili delle proprie vite personali e professionali.

Il testo mette in evidenza concetti chiave dell’orientamento, quali il progetto di vita, la ricerca di senso, la dinamica della scelta e della decisione, la vita come vocazione, la psicodiagnosi, il discernimento e i processi di accompagnamento. I giovani sono considerati i protagonisti del proprio auto-orientamento, facilitati dal professionista nei processi di scelta e nella costruzione del loro progetto professionale e di vita.

Il volume consta di due parti: la prima espone i riferimenti teorici fondanti e la seconda riporta buone pratiche attuate nei diversi stadi evolutivi. Esso potrà essere particolarmente utile per psicologi, orientatori, formatori, studiosi e ricercatori che operano nel vasto ambito dell’orientamento e dell’educazione.

Severino De Pieri, psicologo clinico e psicoterapeuta, presidente e direttore dell’Associazione “Centro COSPES Onlus” di Mogliano Veneto (TV), preside emerito dello IUSVE (Istituto Universitario Salesiano di Venezia-Mestre), aggregato all’UPS (Università Pontificia Salesiana di Roma). Docente di discipline psicologiche e pedagogiche nelle Università UPS Roma, Cattolica Milano, Centro Studi filosofico-pedagogici Nave (BS), ISRE San Giorgio-Venezia e IUSVE Venezia-Mestre.

Indice
Annamaria Di Fabio, Prefazione

Severino De Pieri, Presentazione

Parte I. Fondamenti teorici

Apporto della psicologia e dell’antropologia all’orientamento: quadro teorico fondante

(Psicologia dell’orientamento; Antropologie culturali aperte; Orientamento e educazione: dall’approccio psicoattitudinale al modello educativo)

La nuova visione dell’orientamento

(Per una nuova cultura; Nuove tendenze e prospettive; Il compito attuale; Buone prassi; Pratiche inadeguate; Le tre ottiche dell’orientamento)

Un collaudato metodo di prevenzione

(Il Sistema Preventivo come metodo educativo; Un concetto educativo di orientamento; Attualità del Sistema Preventivo; Educare è prevenire e provvedere; Conclusione)

L’orientamento educativo nelle sue diverse applicazioni Premessa

(L’orientamento educativo personale; L’orientamento educativo nella famiglia; L’orientamento educativo nella scuola; L’orientamento educativo nell’istruzione e formazione professionale; L’orientamento educativo al lavoro e nel lavoro; L’orientamento educativo per l’età adulta; L’orientamento educativo per la terza età)

Dinamica dell’orientamento come progetto di vita

(Premessa; Trasformare i sogni in desideri, i desideri in progetti e i progetti in realtà; Che cos’è il progetto di vita; Pregi, rischi e limiti del progetto di vita; Elaborare un progetto di vita; Riprogettarsi: il progetto si modifica e si perfeziona; Un esercizio pratico per elaborare il progetto di vita; Conclusione: orientamento e scelte di vita)

Psicologia dinamica della scelta e della decisione

(Premessa: l’esperienza della scelta e della decisione; La dinamica della decisione; Stili decisionali; Conclusione)

L’orientamento vocazionale

(Premessa: progetto di vita, orientamento e vocazione; Varietà di significati del termine “vocazione”; Tutti hanno una vocazione; Dinamismi costitutivi della vocazione; L’orientamento vocazionale in un tempo di emergenza educativa; Conclusione)

Il discernimento vocazionale

(Premessa; Cosa si intende per discernimento; Il discernimento vocazionale)

L’accompagnamento orientativo e vocazionale

(Significato e modalità di accompagnamento; Perché accompagnare; Quando e come si accompagna; Una corretta metodologia per le vocazioni speciali; Conclusione)

Il ruolo dei genitori, degli insegnanti e dei formatori nell’accompagnamento

(Premessa: chi accompagna; Il ruolo dei genitori; Il ruolo degli insegnanti; Il ruolo dei formatori nell’accompagnamento)

Le grandi età vocazionali: preadolescenza, adolescenza, giovinezza

(Premessa: caratteristiche evolutive e orientamento; Preadolescenza: prefigurazione vocazionale; Adolescenza: stagione vocazionale; Giovani: l’età della decisione)

Orientamento perduto e vocazione tradita

(Premessa; L’orientamento perduto e il progetto fallito; Lo smarrimento del senso della vita e la vocazione tradita; Analisi esistenziale delle crisi; Riorientamento e riprogettazione; Ricollocazione e rilancio vocazionale)

La psicodiagnosi nell’orientamento educativo e vocazionale

(Premessa; La psicodiagnosi nell’orientamento educativo; La psicodiagnosi nell’orientamento vocazionale specifico)

Parte II. Buone pratiche

Premessa

(Le buone pratiche realizzate; Operatori COSPES e collaboratori)

Nidi in Famiglia (0-3 anni)

(Premessa: l’orientamento 0-3 anni; Gli obiettivi generali e specifici; Risultati attesi; Modalità di intervento e attività; Eventuali rischi)

I Progetti Or.M.E.

(Un po’ di storia; Il senso dell’orientamento nel Progetto Or.M.E.; Le “buone pratiche” nel Progetto Or.M.E. (Scuola Materna); Progetto Or.Me. nella Scuola Secondaria di Primo Grado (Scuola Media); Conclusione)

I “tre anni che contano”: l’orientamento nella Scuola Secondaria di Primo Grado (Scuola Media)

(Premessa; Metodologia dell’orientamento in generale; Obiettivi dell’orientamento; Metodologia operativa dell’orientamento; Indicazioni operative e strumenti)

L’orientamento nel cuore dell’adolescenza. Il primo biennio della Scuola Superiore

(Premessa; Compiti evolutivi dell’adolescenza; Orientamento nel primo biennio; Obiettivi informativi; Obiettivi formativi; Il problema del riorientamento; Costrutti psicologici dell’orientamento; Personalità adolescenziale e progettualità; Metodo di studio; Metodologia dell’orientamento formativo; Interventi individuali per studenti in difficoltà; Interventi mirati alle classi dove sono presenti tassi di insuccesso scolastico e/o problematiche di relazione tra i componenti della classe (studenti/studenti; studenti/docenti; docenti/docenti); Classificazione degli studenti con problemi; Interventi specifici per l’orientamento; La consulenza psico-pedagogica per l’orientamento)

Reti territoriali per l’orientamento: Progetto PEGASO

(Premessa; Il progetto della rete territoriale PEGASO; Strutturazione della rete; Il modello di rete e gli indicatori di qualità Interventi integrati di orientamento svolte dalla rete PEGASO; L’apporto del Centro COSPES; La metodologia seguita; Conclusione; Convegni, Seminari di studio e tesi di dottorato di ricerca)

Orientamento e educazione degli adulti: Il Progetto Caleidoscopio

(Premessa: Orientamento ed educazione degli adulti; Caleidoscopio: un progetto pluriennale di sviluppo di buone pratiche per l’orientamento degli adulti; Valutazione di buona pratica; Monitoraggio, Convegni, Report e Newsletter)

Categorie problematiche e disagio giovanile e adulto

(Premessa; Utenti; Obiettivi specifici e differenziati per tipologia; Metodologia: un itinerario di orientamento per categorie problematiche; Indicazioni operative; Valutazione dell’intervento)

Orientamento all’Università: Progetti Orior

(Premessa: presentazione della buona pratica; Il Progetto Orior “Imparare a scegliere”; Il Progetto Orior “Educare alla scelta”; Conclusione)

Progetto JM-Net: Reti transnazionali di mobilità professionale

(Premessa; Costituzione della rete; Obiettivi del Progetto; Destinatari del Progetto; Attività svolte; Sperimentazioni e monitoraggio; Viaggio di studio all’estero; Seminario di studio e diffusione finale; Conclusione)

Rilevazione delle competenze chiave

(Premessa; Il concetto di competenza; Il mercato del lavoro in rapida trasformazione mette in crisi il concetto tradizionale di competenza; Classificazione delle competenze; Come analizzare le competenze chiave; Appendice: Rapporto tra strumenti diagnostici e competenze chiave)

Servizi per il Lavoro Doti per CIG e Mobilità in Deroga

(Premessa; Le buone pratiche nei Servizi per il Lavoro; Le Doti per CIG e Mobilità in Deroga; La ricerca compiuta; Diffusione dei risultati; Conclusione)

CEOD e Job Coaching

(Premessa; Strutture intermedie per l’integrazione dei disabili; La figura del Job Coach; Un Master in Job Coaching)

Progetti di Integrazione sociale per donne immigrate

(Premessa; Progetto 1: “Integrazione sociale fra donne immigrate di etnie diverse con la cultura veneta”; Progetto 2: “La nostra società è sempre più multietnica: Integrazione donne immigrate, percorsi di formazione alla prevenzione sociale e sanitaria”)

Psicodiagnosi vocazionale e condizione giovanile Premessa: la ricerca psicodiagnostica come buona pratica

(Giovani, cultura e vocazioni di speciale consacrazione; Disturbi nella formazione della personalità dal punto di vista affettivo: ricerca psicodiagnostica condotta negli anni ’70 su 200 casi di candidati al sacerdozio e alla vita religiosa; Forme più o meno gravi di immaturità psicologica: ricerca condotta negli anni ’80/90 su 80 casi di candidati al sacerdozio e alla vita religiosa; Forme di debole identità, difficoltà e crisi: ricerca condotta negli anni 1990-2010 su 617 casi di candidati al sacerdozio e alla vita religiosa; Prolungamento dell’immaturità psicologica e affettiva: ricerca condotta negli anni 2010-2014 su 135 casi di candidati al sacerdozio e/o alla vita religiosa; Indicazioni per un adeguato percorso nella maturazione umana; Conclusione)

Orientamento esistenziale nella terza età: studi e ricerche

(Premessa; Il contributo recato dalla “buona pratica” dell’orientamento esistenziale; Orientamento, ricerca di senso e identità psicologica della terza età; Ricerche empiriche; Strutture assistenziali, tipologie nosografiche, operatori specializzati; Conclusione)

Appendice. Il modello COSPES nell’orientamento

(Premessa; I criteri di orientamento seguiti nei COSPES; Le attività svolte dall’Associazione COSPES)

Bibliografia.